9 Ottobre 2024

Traduzione documenti medici: guida completa

Categoria: News da Way2Global

La traduzione di documenti medici è un servizio cruciale per la salute delle persone. Una traduzione imprecisa può avere gravi conseguenze, come effetti indesiderati sulle condizioni di salute di un paziente in caso di assunzione scorretta di medicinali, oppure l’impiego improprio di un presidio medico in caso di una traduzione imperfetta della manualistica a corredo dei dispositivi medici. Questo servizio richiede quindi lo stesso livello di attenzione e cura di qualsiasi altra mansione afferente al settore medico.

Non si tratta solo di trasporre parole da una lingua all’altra, ma di garantire che le informazioni sanitarie siano accurate, comprensibili e accessibili a tutti, indipendentemente dalla lingua parlata. Che si tratti di referti clinici, manuali di istruzioni per dispositivi medici o consensi informati, ogni parola conta.

Questa guida completa esplora i diversi tipi di documenti medici da tradurre, il processo di traduzione, i costi associati e come scegliere il servizio di traduzione più adatto alle proprie esigenze.

Tipi di documenti medici da tradurre

I documenti medici sono di varia natura e possono coprire una vasta gamma di contenuti e formati. Sebbene si prestino a essere categorizzati secondo criteri molteplici, nel nostro caso riteniamo più significativa la distinzione in base al destinatario finale, perciò suddividiamo i documenti medici in due categorie:

  • documenti medici rivolti ai pazienti
  • documenti medici rivolti ai professionisti del settore medico

Pazienti e professionisti sono due categorie di “utenza” molto diverse tra loro per livello di competenze, finalità di consultazione dei documenti, livello di coinvolgimento emotivo e molti altri fattori, quindi è facilmente comprensibile perché un documento medico destinato a un paziente richieda un registro di traduzione diverso da quello destinato a uno specialista.

La traduzione di documenti medici rivolti ai pazienti richiede un linguaggio semplice e comprensibile, che tenga conto del livello di conoscenza e competenza medica del lettore, ovviamente di norma inferiore a quello dell’autore. Questo significa non dare concetti per scontati, preferire parole di uso comune ai tecnicismi, esplicitare parole o concetti complessi laddove non sia possibile evitarli, ricorrere a frasi brevi, elenchi puntati, e usare tutti gli accorgimenti che possano agevolare la lettura e la comprensione del testo.

Questo approccio e queste convenzioni vanno applicate a tutti i documenti medici destinati ai pazienti:

  • etichette e foglietti illustrativi;
  • pubblicità sanitaria;
  • materiale informativo sui dispositivi medici;
  • materiale pubblicitario sui dispositivi medici;
  • consensi informati;
  • articoli divulgativi.

Diverso è il discorso nel caso dei documenti medici destinati ai professionisti della Sanità. In questo caso l’impiego di un linguaggio specializzato, denso di tecnicismi, acronimi e abbreviazioni agevola la consultazione, anziché ostacolarla.

Tra i principali documenti medici rivolti agli esperti del settore medico vi sono:

  • cartelle cliniche;
  • referti medici;
  • manuali di istruzioni per dispositivi medici;
  • brochure relative a dispositivi medici;
  • brevetti;
  • riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP);
  • documenti per informatori medici e personale sanitario;
  • studi clinici;
  • pubblicazioni scientifiche;
  • documenti di formazione.

L’ampia varietà dei documenti medici che richiedono spesso traduzione sottolinea l’importanza di rivolgersi a traduttori specializzati, con esperienza nel campo della medicina e della terminologia specifica, in modo che la traduzione non sia corretta solo dal punto di vista linguistico, ma anche precisa, adeguata e affidabile dal punto di vista medico-scientifico.

Scegli le nostre traduzioni mediche Col nostro team specializzato traduciamo qualsiasi tipologia di documenti medici
Scopri di più

Il processo di traduzione dei documenti medici

Il processo di traduzione dei documenti medici è complesso e rigoroso per garantire la massima accuratezza e congruenza di informazioni e contenuti. Ecco le fasi principali:

  1. Valutazione del documento – Prima di iniziare la traduzione, il Project Manager esamina il documento originale per inquadrarne contenuto, terminologia e contesto. Si tratta di una fase cruciale per identificare eventuali sfide linguistiche o culturali.
  2. Individuazione delle risorse – Sulla base degli esiti della fase precedente, il Project Manager individua i traduttori e i linguisti più idonei cui affidare l’incarico di traduzione.
  3. Traduzione – In questa fase, il team di traduttori lavora sul testo, prestando particolare attenzione a precisione e chiarezza. È importante adottare un tono e uno stile appropriati per la tipologia di destinatario del documento che, come abbiamo già visto, presenta di volta in volta caratteristiche differenti.
  4. Revisione e correzione: Una volta tradotto, il documento medico viene rivisto da un proofreader e da un revisore esperto. Questa fase è fondamentale per identificare eventuali errori di traduzione, refusi o incongruenze, e per garantire che il documento finale sia di alta qualità.
  5. Validazione: Alcuni documenti medici richiedono una validazione da parte di un professionista sanitario o di un esperto dello specifico settore medico di riferimento. Si tratta di una fase cruciale per documenti complessi come le cartelle cliniche o i referti medici.

In determinate circostanze si rendono inoltre necessari step aggiuntivi come la back translation, ossia la ri-traduzione di un testo medico dalla lingua di arrivo a quella originaria di partenza per confermarne congruenza e univocità, oppure l’impaginazione, laddove la traduzione determini un allungamento o una riduzione nella lunghezza del testo.

Costi della traduzione di documenti medici

Il costo della traduzione di documenti medici varia in funzione di diversi fattori. La qualità è cruciale in questo campo: un servizio di traduzione affidabile, seppur più costoso, può evitare errori gravi e potenzialmente pericolosi. Ecco i principali elementi che influiscono sul prezzo:

  • Tipo di documento: La complessità del documento da tradurre impatta direttamente sul prezzo. Documenti più complessi, come cartelle cliniche o referti di ricerca, possono essere più costosi di documenti semplici come brochure divulgative.
  • Lunghezza del testo: Il numero di parole o di pagine da tradurre è un altro fattore discriminante. Di norma le agenzie di traduzione calcolano i costi delle traduzioni in base al numero di parole del documento.
  • Combinazione linguistica: Alcune combinazioni linguistiche, ossia coppie di lingua di partenza e lingua di arrivo, sono più comuni e facilmente reperibili sul mercato, il che contribuisce a mantenere basso il costo della traduzione. Per contro, lingue rare o meno diffuse comportano di norma costi più elevati proprio per la scarsità di traduttori qualificati sul mercato.
  • Specializzazione del traduttore: I traduttori dotati di un’esperienza specifica nel settore medico possono chiedere tariffe più elevate in virtù del proprio livello di competenza e conoscenza approfondita della terminologia medica. È fondamentale avvalersi sempre di traduttori specializzati poiché eventuali errori nella traduzione medica possono comportare conseguenze molto gravi.
  • Tempistiche di consegna: Se il cliente richiede una traduzione con urgenza, il costo può risultare maggiore. Le agenzie di traduzione di solito offrono servizi prioritari con markup di urgenza per soddisfare le esigenze di consegna rapida.
  • Servizi aggiuntivi: L’eventuale richiesta di servizi aggiuntivi, come revisione ed editing, possono influire sul costo finale della traduzione. È importante definire in anticipo quali servizi sono inclusi nel prezzo e se ci sono costi aggiuntivi.

Data la varietà di fattori che incidono sul costo di una traduzione medica, è importante valutare attentamente i preventivi, considerando non solo il prezzo, ma anche la qualità del servizio e l’esperienza dell’agenzia.

Come scegliere un’agenzia per la traduzione di documenti medici

Affidarsi a un’agenzia di traduzione professionale è fondamentale per garantire l’accuratezza e la sicurezza delle informazioni mediche tradotte. Ecco perché:

  • Specializzazione: Un’agenzia di traduzione specializzata in documenti medici dispone di traduttori con formazione specifica in campo medico-scientifico. Questi professionisti non solo conoscono la lingua, ma hanno familiarità anche con la terminologia e le normative del settore sanitario.
  • Qualità e coerenza: Le agenzie professionali seguono rigorose procedure di controllo qualità che includono fasi plurime di revisione e correzione da parte di esperti e specialisti, a garanzia di una traduzione precisa e congruente. L’accuratezza è cruciale, soprattutto per documenti che possono influire su decisioni di trattamento o procedure cliniche.
  • Rispetto delle tempistiche: Un’agenzia affidabile è in grado di gestire scadenze serrate senza compromettere la qualità del lavoro. In ambito medico, i tempi di consegna possono essere fondamentali, specialmente in situazioni di emergenza.
  • Assistenza continua: Molte agenzie offrono un supporto continuo e la possibilità di modifiche post-traduzione per apportare eventuali aggiustamenti in base al feedback del cliente, assicurando che il documento finale rispecchi esattamente le esigenze specifiche.
  • Esperienza nella gestione di progetti complessi: Tradurre documenti medici può comportare sfide uniche, specialmente nel caso di lingue rare o documenti con formati complessi. Le agenzie esperte sono abituate a gestire progetti di varia complessità, fornendo soluzioni efficaci e tempestive.

Quando si sceglie un’agenzia, è importante cercare quelle con esperienza comprovata nel settore medico, referenze solide e trasparenza nei costi e nei servizi offerti.

È importante assicurarsi che l’agenzia utilizzi traduttori madrelingua e che abbia in essere processi di revisione robusti.

Solo così si può avere la certezza che la traduzione dei documenti medici venga effettuata con la massima cura e professionalità, garantendo la sicurezza e il benessere dei pazienti in un contesto globale sempre più interconnesso.

Way2Global: l’eccellenza nella traduzione medica

Nel campo della traduzione medica, Way2Global si distingue come l’agenzia ideale per soddisfare le tue esigenze.

Il nostro team è composto da traduttori e linguisti altamente specializzati, ciascuno con pluriennale esperienza nel settore medico. Questa expertise ci consente di fornire traduzioni corrette non solo dal punto di vista linguistico, ma anche precise e affidabili dal punto di vista medico, garantendo che tutte le informazioni risultino perfettamente comprensibili.

Il nostro impegno costante verso la qualità è attestato da 3 Certificazioni ISO – una garanzia per i nostri clienti, che possono contare su standard elevati in ogni progetto da noi gestito.

L’aggiornamento continuo sulle ultime novità del settore tramite convegni ed eventi specializzati ci permette di apprendere e implementare le best practice più recenti nel campo della traduzione medica per assicurare ai clienti un servizio all’avanguardia.

Non ultimo, come Società Benefit certificata B Corp, forniamo i nostri servizi di traduzione medica secondo principi ESG (ambientali, sociali e di governance), cioè generando un impatto positivo su tutti i nostri stakeholder.

Se cerchi un fornitore linguistico professionale e sostenibile per le tue traduzioni mediche, Way2Global è la scelta perfetta. Siamo pronti a supportarti in ogni fase del processo di traduzione, assicurandoti documenti trattati con la massima cura e competenza.

Contattaci oggi stesso per un preventivo personalizzato che risponda alle tue specifiche esigenze.

Contatti

Richiedi Informazioni


    Massimo Maffei è Chief Operating Officer di Way2Global, agenzia di traduzioni dall’anima Benefit, oltre che startup femminile. Con oltre 14 anni di esperienza nel settore della Language Industry, alla guida del reparto Sales ha curato le relazioni internazionali dell’azienda aprendo mercati e instaurando collaborazioni con clienti di ogni parte del mondo. Coniugando oggi nel suo ruolo commerciale anche la supervisione delle Operations, cura le relazioni internazionali che legano Way2Global a clienti e fornitori. Sempre pronto a nuove sfide, Massimo si tiene costantemente aggiornato sullo stato dell’arte dei nostri settori di riferimento, primo fra tutti il Life Sciences.
    Articoli correlati
    Traduzione dei commenti di analisti finanziari: guida completa per servizi professionali

    I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]

    Leggi di più
    Traduzione professionale di cataloghi e listini: la strategia per aumentare le vendite internazionali

    Cataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]

    Leggi di più
    Comunicati stampa: guida completa per una comunicazione efficace a livello globale

    I comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]

    Leggi di più
    Schede tecniche: tutto quello che devi sapere

    Le schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]

    Leggi di più
    Descrizione prodotto: come scriverla e tradurla per massimizzare le vendite online

    Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]

    Leggi di più
    Policy aziendali: guida completa a redazione, gestione e traduzione

    Hai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]

    Leggi di più