Home » News da Way2Global » News » Tecnologia ed empowerment femminile: quando l’AI è donna
Tecnologia ed empowerment femminile sono due pilastri fondamentali della nostra mission aziendale, oltre che principi ispiratori dell’iniziativa STEAMiamoci di Assolombarda, che ha incluso il nostro progetto Term4neural a base di big data e reti neurali nella gallery di buone prassi aziendali pubblicate online.
L’iniziativa STEAMiamoci di Assolombarda nasce nel novembre 2016 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione delle donne nel tessuto culturale e produttivo, ridurre la forbice tra donne e uomini nel mondo del lavoro, e favorire la partecipazione femminile nel settore STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica). Un percorso di promozione culturale che non può prescindere dalla “a” di “arte”, elemento espressivo della creatività e dell’innovazione in ambito scientifico.
Il tessuto imprenditoriale, grazie alla sua capillarizzazione sul territorio, è il terreno ideale per favorire la crescita e l’inclusione dei talenti femminili nel processo di evoluzione tecnologica e, tema di grande attualità, di trasformazione digitale legata al piano nazionale Industria 4.0.
Forte di queste consapevolezze, Assolombarda ha lanciato il progetto STEAMiamoci facendo rete con le imprese nella loro veste di fattori abilitanti di sostenibilità sociale, a partire dal territorio lombardo, ma con rapida espansione all’intero perimetro nazionale, e oltre.
Way2Global, società benefit e B Corp certificata, ha il binomio empowerment femminile e tecnologia impresso nel dna. Per questo abbiamo deciso di fare sistema con Assolombarda e le altre imprese mettendo a fattore comune il nostro progetto di inclusione femminile che vuole promuovere il cambiamento culturale nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale.
Way2Global è da sempre orientata all’innovazione tecnologica e alla trasformazione digitale che favorisca l’evoluzione della Language Industry in chiave d’impatto sociale, ossia con ricadute di beneficio comune per i professionisti e la comunità di linguisti.
Da anni partecipiamo da protagonisti all’iniziativa sul territorio #STEMintheCIty del Comune di Milano, organizzando in veste d’incubatore tecnologico, in collaborazione con la Civica Scuola Altiero Spinelli, conferenze incentrate sul nostro progetto identitario Language Industry 4.0.
Convinti che mai come oggigiorno la trasformazione digitale e l’avvento dell’intelligenza artificiale debbano attuarsi come leva di empowerment femminile, nel quadro di Language Industry 4.0 e del nostro lavoro per lo sviluppo di tecnologie di frontiera in epoca di quarta rivoluzione industriale per il settore della localizzazione, a maggio 2019 abbiamo ideato il progetto Term4Neural.
Si tratta di un ambizioso progetto di ricerca nato dall’incontro con Arianna, Flavia e Silvia, tre giovani neo-laureate spinte da una passione NERD per le lingue e per l’AI applicata alla tassonomia terminologica, che abbiamo sostenuto nella crescita professionale e nell’ambizione di evolversi in data scientist, con lo sviluppo di un database terminologico verticalizzato, esclusivo tool proprietario data-driven che integra i big data nei motori di traduzione automatica basati su deep learning e reti neurali.
Term4Neural è uno strumento perfettamente integrato nell’ambiente di lavoro, che facilita il lavoro dei linguisti e contribuisce ad assicurare qualità, adeguatezza e congruenza terminologica nel processo traduttivo.
E’ una bella storia di un connubio tra Donne & Tecnologia che con un progetto R&S data-centric e women-driven ha consentito di processare 12 milioni di parole di estrazione terminologica, di formare e abilitare venti linguiste all’uso della Neural Machine Translation (NMT), di produrre oltre 2 milioni di parole tradotte, e di trasformare tre giovani talenti femminili in data scientist.
Siamo entusiasti di avere compiuto un’ulteriore impresa sfidante lavorando come sempre nel rispetto dei nostri principi fondamentali, Open Innovation, Technology Transfer e Capacity Building, per alzare l’asticella della tecnologia generando impatto sociale ed empowerment femminile, e di avere messo a sistema il nostro progetto nella partnership con STEAMiamoci
Contatti
La governance etica rappresenta oggi un elemento cruciale per le aziende che vogliono emergere in un mercato sempre più focalizzato sulla sostenibilità e la responsabilità sociale […]
Leggi di piùLa rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]
Leggi di piùPartecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]
Leggi di piùL’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]
Leggi di piùIl brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]
Leggi di piùLa traduzione accurata dei foglietti illustrativi, comunemente noti come “bugiardini”, è un elemento cruciale nel processo di commercializzazione internazionale dei farmaci. Il foglietto illustrativo, che accompagna […]
Leggi di più