3 Febbraio 2020

Way2Global – dove “W” sta anche per Women

Categoria: News

Cadono nello stesso giorno, segno di una piacevole quanto significativa coincidenza, due eventi per noi molto importanti e rappresentativi di un tema tra i più cari a Way2Global: il valore del business al femminile, o meglio, il valore e l’unicità delle donne nel business.

La giornata del 30 gennaio 2020 ha segnato infatti un duplice annuncio: la nascita del chapter italiano di Women in Localization, associazione che ci rappresenta come società di traduzioni a conduzione femminile, e la cena inaugurale del movimento delleB Women italiane, primo incontro meneghino delle imprenditrici di Benefit Corporation in seno al network globale che in soli 5 mesi ha già abbracciato America Latina, Stati Uniti ed Europa.

Che in Way2Global la “W” stia anche per Women, è sostanziato dal nostro assetto di grintosa startup a guida e maggioranza femminile, da sempre protagonista del dibattito sulla parità di genere e dell’attivismo per le pari opportunità, anche nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 che stanno alla base della nostra mission e della nostra cultura aziendale di Benefit Corporation.

Onorata del titolo di Inspiring Fifty Italy ricevuto nel 2018 assieme alle 50 eccellenze femminili del mondo imprenditoriale e della ricerca più influenti in ambito tecnologico, Laura Gori, fondatrice e CEO di Way2Global, ha sempre considerato il suo ruolo e i suoi traguardi imprenditoriali come un privilegio e una responsabilità rispetto alla community femminile e, soprattutto, rispetto alle giovani donne in cerca di modelli ispirazionali.

Da 30 anni alla guida di imprese femminili, Laura da sempre ama investire in politiche e prassi di women empowerment, sia attuando in azienda innovative misure di CSR e conciliazione dei tempi di vita-lavoro, sia insediando personale femminile in posizioni apicali e/o tecniche di norma appannaggio maschile.

Così, negli anni, l’impegno in termini di role modeling femminile si è coniugato con la sua passione per il business evoluto e a impatto sociale delle Benefit Corporation, da una parte, e per la tecnologia digitale e l’AI, dall’altro, che oggi nel settore della localizzazione significano traduzione automatica a base di reti neurali.

Da questa triangolazione è scaturito il modello di business unico di Way2Global, Benefit Corporation femminile che utilizza l’innovazione tecnologica come leva di impatto sociale, nella convinzione che l’AI e il digitale siano strumenti perfetti per dispiegare il fantastico potenziale creativo e manageriale dell’universo femminile.

Per questo motivo siamo orgogliosi che Stella Paris, coordinatrice della branch italiana di Women in Localization (WIL), già Head of Language Services di un’altra onlus nostra partner, Translators Without Borders, abbia scelto Way2Global come sede di elezione per ospitare il prossimo 26 febbraio l’inaugurazione del chapter italiano.

Women in Localization è un’organizzazione non-profit impegnata a promuovere e sostenere la comunità femminile globale della Language Industry tramite iniziative ed eventi, e attività di formazione, tutoraggio e coaching a favore dell’avanzamento di carriera delle donne nel business.

L’opportunità di ospitarne il debutto in Italia ci fa onore e ci consentirà di contribuire fattivamente al networking e alla crescita del nostro settore, oltre che di coniugare in totale consonanza d’intenti la mission di WIL con le nostre “Translations that care”.

Fondata da Anna N. Schlegel, Silvia Avary-Silveira e Eva Klaudinyova a San Francisco nel 2008, Women in Localization è oggi supportata da migliaia di professionisti di tutto il mondo che operano nel settore della localizzazione e sviluppa sistematicamente nuovi chapter a livello locale per coinvolgere e arricchirsi nel tempo di nuovi associati e comunità.

E proprio perché, nel nostro spirito di Benefit Corporation, siamo convinti dell’importanza fondamentale dell’interdipendenza, del fare rete e dell’energia sprigionata del networking quale unione di menti, idee, prospettive, opinioni, possibilità e forze, soprattutto quando si parla di empowerment femminile, abbiamo partecipato ieri sera alla prima cena meneghina delle B Women, rete di donne unite dal modello B Corp, che sfrutta il business come forza positiva per promuovere uguaglianza e sostenibilità.

Quello di ieri sera a Milano è stato il primo di una serie di incontri che vedono le B-imprenditrici italiane contribuire fattivamente a co-creare un network globale di donne impegnate a costruire consapevolezza e azione rispetto ai temi emergenziali della parità di genere e dei cambiamenti climatici.

Ispirate dall’energia vibrante e contagiosa di Laura Giadorou Koch, Chief Engagement Officer di B Women International, erano, Laura compresa come nostra portavoce, in 65 ieri sera, a condividere esperienze e conoscenze, a scambiarsi opinioni, buone prassi e idee per attingere alle categorie tipicamente femminili dell’inclusività, della coesione e della resilienza al fine di valorizzare e affermare un nuovo modo di fare impresa che sappia coniugare il profitto con il beneficio comune.

Perché la passione e l’abnegazione delle B Women, assieme alla condivisione valoriale, alla volontà di creare valore per il mondo invece di dissipare risorse, alla disponibilità a prendersi cura delle persone e del pianeta e alla capacità di cambiare prospettiva cominciando col dare invece di predisporsi solo a ricevere – sono i fondamenti di una nuova imprenditoria illuminata, civile e generosa, capace di dare una risposta alle grandi sfide dell’umanità e di preludere a una nuova economia dal volto più umano ed equo.

Contatti

Richiedi Informazioni


    Articoli correlati
    La governance etica come vantaggio competitivo: creare valore attraverso l’impresa responsabile

    La governance etica rappresenta oggi un elemento cruciale per le aziende che vogliono emergere in un mercato sempre più focalizzato sulla sostenibilità e la responsabilità sociale […]

    Leggi di più
    Best practice nella rendicontazione di sostenibilità 2024: Insight dalla Conferenza di OIBR

    La rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]

    Leggi di più
    Oscar di Bilancio 2024: Way2Global due volte finalista per guidare la corporate sustainability

    Partecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]

    Leggi di più
    Interpretariato in simultanea, caratteristiche e vantaggi

    L’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]

    Leggi di più
    Come tradurre un brevetto farmaceutico: guida completa alla traduzione efficace

    Il brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]

    Leggi di più
    Traduzione dei foglietti illustrativi: fondamentali per la sicurezza del paziente

    La traduzione accurata dei foglietti illustrativi, comunemente noti come “bugiardini”, è un elemento cruciale nel processo di commercializzazione internazionale dei farmaci. Il foglietto illustrativo, che accompagna […]

    Leggi di più