10 Ottobre 2019

Way2Global traduce la finanza internazionale e sostenibile

Categoria: News

La scorsa settimana abbiamo partecipato come partner linguistico al Funding & Capital Markets Forum, con i nostri servizi di interpretariato, evento internazionale di informazione e relazione, promosso e organizzato da ABI, Associazione Bancaria Italiana. L’iniziativa ha coinvolto la comunità finanziaria e le imprese in un confronto e uno scambio di idee, esperienze e percorsi di innovazione, per esplorare e condividere i trend che guidano la finanza, e delineare le azioni da intraprendere per un cambiamento positivo.

Mercato Europeo, novità normative e di sistema, ma soprattutto sostenibilità: questi i temi discussi al Forum la scorsa settimana.

Con costante attenzione alla politica fiscale tedesca e agli sviluppi del dualismo USA e Cina, l’Europa prosegue veloce verso un profondo cambiamento: “in Europa il cambiamento parte dal supermercato. Si sta creando un nuovo sistema, i prossimi 5 anni segneranno la svolta, in cui la finanza ha un ruolo centrale, ed è pronta a fare la sua parte” (Luca Bertalot – EMF – ECBC). In questo contesto di trasformazione e rinnovamento ci sono tutte le condizioni affinché gli investimenti ripartano, anche grazie alla fiducia nella continuità della BCE a guida Lagarde.

Trending topic di rilevanza, perfettamente in linea con il clima evolutivo del mercato europeo, la finanza sostenibile. Oggi è impossibile parlare di finanza senza parlare di sostenibilità, che permea un settore finanziario e bancario innovativo e attento alle problematiche socio-ambientali, vicino ai bisogni dei nuovi consumatori consapevoli: “il mercato e il mondo hanno fame di sostenibilità” (Stefano Del Punta – Intesa Sanpaolo).

Sebbene non sia stato un cammino facile, il tema della sostenibilità è oggi ampiamente condiviso” (Alfonso Pecoraro Scanio – Fondazione Univerde) anche dal settore finanziario che, cosciente dei rischi che corre l’umanità, inizia a farsene carico: “Le obbligazioni verdi sono cresciute molto dalle prime emissioni, oggi è un mercato da 350 mld. di euro, di cui 150 europei” (Davide Ferrazzi – ABI). “Il green bond market si è trasformato da ignoto a mainstream” e questo “è sinonimo di presa di coscienza dell’emergenza climatica e rappresenta una grande opportunità per la finanza sostenibile” (Berit Lindholdt-Lauridsen – ICMA).

I risultati sono di piena soddisfazione, considerando che “quella green non è una semplice emissione di mercato, richiede profonda convinzione di voler essere presenti nel settore” (Giorgio Erasmi – UBI Banca). Sebbene porti benefici significativi e ottenga il riscontro positivo di investitori sempre più consapevoli e attenti, il mercato green e l’emissione di green bond richiede un impegno economico e strutturale importante, che spesso scoraggia le pmi. “Oggi lo sforzo sulla sostenibilità viene dalle grandi imprese, mentre sono ancora poco apprezzabili le iniziative delle pmi” (Fabio Massoli – CDP), che devono essere sostenute nel processo di evoluzione: “Dobbiamo penalizzare tutto ciò che è ad alto contenuto di danno al clima, con la Carbon Tax per esempio, e riconoscere incentivi a ciò che è positivo, come gli ecobonus. Dobbiamo trovare qualcosa che favorisca tutto ciò che è sostenibile” (Scanio).

L’Europa si muove proprio in questa direzione tramite le nuove normative tassonomiche, destinate a una definizione precisa di “investimenti sostenibili” al fine di facilitarne richiesta e usufrutto. Nel frattempo in Italia triplicano le emissioni di green bond (Fabbrizi). “Il nostro Paese è ricco di imprenditoria sana, genuina e capace, e se la leva finanziaria riuscirà a sostenere questa eccellenza, non dico che risolveremo il problema climatico, ma sicuramente ridurremo il danno” (Scanio).

Guardando alla situazione generale, si evidenzia quindi una forte presa di coscienza e la conseguente disponibilità a “sentirsi buoni nei confronti del pianeta, anche a costo di spendere di più” (Panichi). “La domanda che dobbiamo farci è: stiamo andando alla velocità giusta per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti?” (Panichi).

Sicuramente è tempo di agire e “siamo tutti chiamati a metterci del nostro” (Panichi), perché “spetta a tutti noi evitare l’estinzione degli esseri umani” e in particolare la finanza ha il compito di sostenere e “dare una mano a chi vuole fare qualcosa per questo pianeta” (Scanio).

Internazionalità e sostenibilità sono dunque le due parole chiave della finanza oggi – oltre che la ragione per cui Way2Global è il partner ideale per il settore finanziario: se l’internazionalizzazione è il nostro core business, la sostenibilità è il principio alla base del nostro modello d’impresa.

 

Way2Global traduce la finanza internazionale e sostenibile

Contatti

Richiedi Informazioni


    Articoli correlati
    La governance etica come vantaggio competitivo: creare valore attraverso l’impresa responsabile

    La governance etica rappresenta oggi un elemento cruciale per le aziende che vogliono emergere in un mercato sempre più focalizzato sulla sostenibilità e la responsabilità sociale […]

    Leggi di più
    Best practice nella rendicontazione di sostenibilità 2024: Insight dalla Conferenza di OIBR

    La rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]

    Leggi di più
    Oscar di Bilancio 2024: Way2Global due volte finalista per guidare la corporate sustainability

    Partecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]

    Leggi di più
    Interpretariato in simultanea, caratteristiche e vantaggi

    L’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]

    Leggi di più
    Come tradurre un brevetto farmaceutico: guida completa alla traduzione efficace

    Il brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]

    Leggi di più
    Traduzione dei foglietti illustrativi: fondamentali per la sicurezza del paziente

    La traduzione accurata dei foglietti illustrativi, comunemente noti come “bugiardini”, è un elemento cruciale nel processo di commercializzazione internazionale dei farmaci. Il foglietto illustrativo, che accompagna […]

    Leggi di più