29 Aprile 2021

Cina post-Covid: un mercato in crescita

Categoria: News da Way2Global

La Cina è il primo paese al mondo a vivere in una situazione post-Covid. Le rigide misure di controllo adottate per contrastare la diffusione del virus hanno ridotto drasticamente i contagi e così l’economia cinese è ripartita.

Diversamente dagli altri paesi che faticano a lasciarsi alle spalle questa crisi sanitaria, e tutte le ricadute economiche che ne derivano, la Cina ha registrato una crescita del PIL circa del 5%.

Espandi il tuo business in Cina con il nostro supporto Da più di 30 anni supportiamo le aziende che vogliono crescere in Cina.
Scopri di più

Le aziende e le attività commerciali sono in ripresa, la domanda interna è cresciuta, e anche sul fronte del commercio estero si intravede un futuro di nuove aperture.

Stabilita una tregua nella guerra commerciale che si stava consumando con gli Stati Uniti nell’epoca Trump, la Cina ha sfruttato il vuoto lasciato dalla super potenza americana per rafforzare i propri rapporti commerciali con i paesi asiatici a livello locale, e con l’Europa sullo scenario globale.

Ma vediamo più nel dettaglio quali sono gli aspetti principali che caratterizzano gli accordi tra la Cina e queste potenze.

Gli accordi commerciali con la Cina

Il primo accordo commerciale sottoscritto con la Cina è il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), siglato il 15 novembre 2020 da 15 paesi dell’area Asia-Pacifico.

Le aperture previste nell’RCEP sono pensate per supportare la ripresa economica dei singoli paesi. Tra le misure adottate: una maggiore liberalizzazione del commercio tramite la rimozione di ostacoli (tariffari e di altra natura), l’agevolazione all’entrata e permanenza temporanea delle persone occupate nel commercio di beni, servizi e investimenti, e la promozione del commercio elettronico.

Il secondo di questi accordi è il Comprehensive Agreement of Investment (CAI), che vede la Cina relazionarsi con l’Europa.

In questo caso, scenario e prospettive sono molto più complessi, infatti la negoziazione è durata ben 7 anni. Sebbene si tratti ancora di una bozza in via di finalizzazione, non è difficile intuire le enormi potenzialità che ne derivano.

Il CAI mira a proteggere gli investitori e i loro investimenti.

Tra i termini dell’accordo vi è la possibilità per gli investitori europei di agire in settori prima preclusi (come l’automotive, le telecomunicazioni, etc), oltre che un maggiore impegno a garantire la trasparenza nelle procedure applicabili agli investimenti.

Entrambi gli accordi segnano un punto di svolta per la Cina, e contribuiscono a farne il mercato più promettente da presidiare in questo momento storico. Per questo motivo nelle strategie di internazionalizzazione della propria azienda è bene conferire la giusta attenzione al Celeste Impero e non lasciarsi sfuggire le opportunità uniche che offre il nuovo mercato.

I vantaggi del mercato cinese per l’internazionalizzazione

Se finora il presidio del mercato cinese non si traduceva automaticamente nella possibilità di accedere ad altri paesi asiatici, la situazione ora è destinata a cambiare radicalmente. La potenza asiatica sta diventando un vero e proprio hub, punto di accesso strategico per l’intera area Asia-Pacifico.

Presenziare con la propria azienda in Cina consentirà in futuro di espandersi non solo sul mercato cinese (il più grande al mondo grazie a una popolazione prossima a 1,4 miliardi di persone), ma anche nei mercati delle 14 economie coinvolte dall’accordo.

Essere presenti in questo paese diventa indispensabile se si vogliono sfruttare le opportunità derivanti dall’unica economia che è riuscita a superare la crisi pandemica senza troppe ripercussioni.

Il primo step per accedere a questo promettente mercato è sicuramente parlare la stessa lingua degli stakeholder a cui ci si rivolge. Indispensabile diventa pertanto ricorrere a un servizio linguistico di internazionalizzazione professionale.

In Way2Global disponiamo di un team di traduttori e interpreti cinesi madrelingua esperti nei settori trainanti sui mercati di riferimento: fashion, design, lusso, Food&Bevarage e Made in Italy.

Grazie al nostro team di Project Manager siamo in grado di supportare il cliente nella scelta della soluzione migliore in funzione delle necessità. Che si tratti di un servizio di traduzione, localizzazione o interpretariato siamo pronti a garantire il massimo della qualità.

Contatti

Richiedi Informazioni


    Massimo Maffei è Chief Operating Officer di Way2Global, agenzia di traduzioni dall’anima Benefit, oltre che startup femminile. Con oltre 14 anni di esperienza nel settore della Language Industry, alla guida del reparto Sales ha curato le relazioni internazionali dell’azienda aprendo mercati e instaurando collaborazioni con clienti di ogni parte del mondo. Coniugando oggi nel suo ruolo commerciale anche la supervisione delle Operations, cura le relazioni internazionali che legano Way2Global a clienti e fornitori. Sempre pronto a nuove sfide, Massimo si tiene costantemente aggiornato sullo stato dell’arte dei nostri settori di riferimento, primo fra tutti il Life Sciences.
    Articoli correlati
    Traduzione dei commenti di analisti finanziari: guida completa per servizi professionali

    I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]

    Leggi di più
    Traduzione professionale di cataloghi e listini: la strategia per aumentare le vendite internazionali

    Cataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]

    Leggi di più
    Comunicati stampa: guida completa per una comunicazione efficace a livello globale

    I comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]

    Leggi di più
    Schede tecniche: tutto quello che devi sapere

    Le schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]

    Leggi di più
    Descrizione prodotto: come scriverla e tradurla per massimizzare le vendite online

    Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]

    Leggi di più
    Policy aziendali: guida completa a redazione, gestione e traduzione

    Hai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]

    Leggi di più