25 Novembre 2020

Diversità, inclusione e pari opportunità nel mondo del lavoro

Categoria: News

La condizione di emergenza che stiamo vivendo ha messo a dura prova la tenuta sociale del nostro Paese, così come di tutti gli altri Paesi investiti dalla pandemia.

L’Italia ha però evidenziato anche debolezze croniche mai superate, soprattutto in termini di diversità, inclusione e accesso alle opportunità di lavoro e carriera.

Nonostante gli sforzi e le attività messi in campo a livello istituzionale per allinearsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG, Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 dell’ONU, l’Italia già in epoca pre-pandemia era fanalino di coda rispetto agli altri stati dell’Unione Europea con riferimento a:

  • Goal #1 Sconfiggere la povertà: 6 posto in Europa
  • Goal #5 Parità di genere: tra gli ultimi in Europa per disoccupazione femminile
  • Goal #8 Lavoro dignitoso e crescita economica: 4ultimo posto in Europa
  • Goal #10 Ridurre le disuguaglianze: 5ultimo posto in Europa

Tuttavia, una lezione appresa da questo periodo complicato è che le imprese capaci di abbracciare e valorizzare diversità e inclusione sono anche le più resilienti.

La conferma arriva da evidenze internazionali ormai consolidate: le aziende dotate di politiche inclusive attestano opportunità del 60% maggiori di migliorare profitti e produttività. Queste aziende godono inoltre di una migliore reputazione, e sono in grado di attrarre e trattenere talenti. Investire in diversità e inclusione si traduce quindi per un’impresa in maggiore competitività sul mercato e maggiori prospettive di crescita.

Oggigiorno, nel nostro Paese, per superare la forbice sociale della disuguaglianza, occorre coinvolgere e trasformare in fattori abilitanti di cambiamento le piccole e medie imprese, che costituiscono la componente maggioritaria del comparto imprenditoriale italiano.

Per questo motivo, Fondazione Sodalitas, assieme a Impronta Etica, AIDAF (Associazione Italiana delle Imprese Familiari), AIDDA (Associazione Imprenditrici Donne Dirigenti d’Azienda), UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), e Ufficio Consigliere Nazionale di Parità, con l’adesione del Ministero del Lavoro e del Ministero delle Pari Opportunità, ha deciso di lanciare nel 2009 la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, che ha visto tra i suoi sottoscrittori anche Way2Global.

È una dichiarazione di intenti con la quale le imprese e altre organizzazioni si impegnano attivamente a implementare politiche inclusive delle risorse umane per valorizzare i talenti in tutta la loro ricchezza e diversità: un ponte tra istituzioni e aziende per raggiungere il traguardo di un mondo del lavoro più inclusivo.

Sebbene la carta abbia un focus specifico sul lavoro, non trascura anche altre forme e ambiti di discriminazione in materia di genere. La carta è infatti patrocinata dall’Unione Europea, che ha posto la parità di genere tra gli obiettivi cogenti all’interno della sua strategia di politiche per il quinquennio 2020-2025.

Sempre dalle istituzioni nazionali proviene l’advocacy a favore della parità di genere della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, che in un recente intervento a una tavola rotonda ha sottolineato:

“In questo periodo le donne sono state protagoniste della tenuta della società, in ambito domestico e nella filiera produttiva, grazie alle loro capacità di gestione multidimensionale. Il piano di recovery futuro prevede la promozione manageriale femminile attraverso una formazione integrale che valorizzi le soft skill, ma che al contempo includa anche interventi di reskill e upskill delle donne lavoratrici. Bisogna agire per un cambiamento strutturale e definitivo, per promuovere la libertà di scelta di vita, e attuare una riforma delle politiche familiari. Il tema è cambiare il modo in cui raccontiamo alle bambine come possono realizzarsi nella vita. Empowerment significa dare alle donne la capacità di applicare la propria energia, e questa è una possibilità di crescita per tutti noi”.

Il tema della parità di genere è sempre molto caro alla nostra azienda, che è a guida e maggioranza femminile. Per noi di Way2Global, cercare di dare una risposta alle grandi sfide dell’umanità significa anche lavorare per l’empowerment femminile. Per questo come Società Benefit abbiamo fatto degli SDGs dell’Agenda 2030 la nostra bussola e direttrice di sviluppo.

Nel nostro percorso verso la parità di genere, da agosto abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo avanti sottoscrivendo i Women Empowerment Principles (WEPs), iniziativa congiunta di UN Global Compact e UN Women.

Siamo convinti che il settore privato e le imprese, a prescindere dalle proprie dimensioni, debbano trasformarsi in motore d’innovazione e rigenerazione, in changemaker virtuosi che contribuiscano fattivamente a eliminare le diseguaglianze di accesso alle opportunità di studio, lavoro e carriera che oggi penalizzano le donne.

Oltre che percorso quotidiano e rotta di navigazione, riteniamo l’impegno per le pari opportunità alla stregua di un dovere morale a carico delle aziende, che si devono impegnare in azioni concrete anche al loro interno per dare spazio ai giovani talenti e includere le donne nei ruoli apicali e nelle discipline tecnico-scientifiche (STEM).

Da questa convinzione ha preso le mosse il progetto Term4Neural, un innovativo progetto di ricerca sviluppato da Way2global in collaborazione con tre giovani neolaureate appassionate di traduzione e intelligenza artificiale, col quale abbiamo aderito all’iniziativa STEAMiamoci di Assolombarda. Si tratta, tra le altre azioni, di una raccolta online di best practices messe in campo dalle aziende a favore dell’educazione e della promozione della figura femminile nell’ambito delle professioni scientifiche e tecnologiche.

Term4Neural è un esclusivo database terminologico per il mercato verticale della traduzione finanziaria e legale, che attinge a 12 milioni di parole di estrazione terminologica e alla tecnologia di frontiera del settore linguistico (reti neurali e big data), per consentirci di formare e abilitare un team di linguiste all’uso della Neural Machine Translation (NMT), oltre che di supportare tre giovani talenti femminili a trasformarsi in data scientist dirompenti.

È una bella storia di empowerment femminile, oltre che di Open Innovation, Technology Transfer e Capacity Building, che mostra quanto virtuosi possono dimostrarsi gli esiti del binomio donne & tecnologia.

Scoprite gli altri progetti D&I (Diversity&Inclusion) targati Way2Global, e prendete parte con noi al cambiamento positivo.

Contatti

Richiedi Informazioni


    Articoli correlati
    La governance etica come vantaggio competitivo: creare valore attraverso l’impresa responsabile

    La governance etica rappresenta oggi un elemento cruciale per le aziende che vogliono emergere in un mercato sempre più focalizzato sulla sostenibilità e la responsabilità sociale […]

    Leggi di più
    Best practice nella rendicontazione di sostenibilità 2024: Insight dalla Conferenza di OIBR

    La rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]

    Leggi di più
    Oscar di Bilancio 2024: Way2Global due volte finalista per guidare la corporate sustainability

    Partecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]

    Leggi di più
    Interpretariato in simultanea, caratteristiche e vantaggi

    L’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]

    Leggi di più
    Come tradurre un brevetto farmaceutico: guida completa alla traduzione efficace

    Il brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]

    Leggi di più
    Traduzione dei foglietti illustrativi: fondamentali per la sicurezza del paziente

    La traduzione accurata dei foglietti illustrativi, comunemente noti come “bugiardini”, è un elemento cruciale nel processo di commercializzazione internazionale dei farmaci. Il foglietto illustrativo, che accompagna […]

    Leggi di più