Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Guida all’internazionalizzazione della tua impresa
19 Ottobre 2022
Categoria: News da Way2Global
L’internazionalizzazione d’impresa è un processo che seguiamo attraverso i nostri servizi linguistici, ragion per cui abbiamo deciso di redigere questa breve guida.
Ogni azienda, anche la più piccola, ambisce a espandere il business in altri mercati, anche se i modi per farlo sono eterogenei. C’è chi punta a vendere prodotti e/o servizi all’estero, chi vuole attirare nuovi investimenti e chi invece preferisce avviare la produzione direttamente in loco.
In ogni caso l’internazionalizzazione d’impresa resta una strategia molto delicata, che richiede una preparazione approfondita e il supporto di partner affidabili.
Nonostante i rischi connessi agli scenari incerti e mutevoli del nostro tempo, l’internazionalizzazione resta l’obiettivo di molte imprese. Tuttavia, prima di intraprendere questo percorso, è bene sapere come muoversi per assicurarsi un esito positivo.
Il primo step consiste in un’analisi interna dell’impresa, un requisito essenziale per capire se si è davvero pronti a compiere questo passo. L’azienda infatti deve disporre di una sufficiente stabilità economica e finanziaria, di un prodotto/servizio competitivo e soprattutto delle risorse necessarie per sostenere i necessari investimenti.
Verificata la sussistenza dei fattori sopracitati, si procede con un’analisi del mercato e del Paese di riferimento che si intende espandere. Si tratta di un’analisi a tutto tondo: geografia, demografia, economia, cultura e qualsiasi altro ambito possa impattare sul proprio fine. In base all’obiettivo che si è prefissato, possono rendersi necessarie anche un’analisi di mercato, una stakeholder analysis e/o uno studio approfondito sull’assetto normativo e regolatorio.
Infine si arriva all’ultimo passaggio, la pianificazione della strategia, ossia la programmazione delle attività da mettere in campo per raggiungere i risultati attesi, tenendo sempre a mente le risorse a disposizione.
Tutte le fasi di questo processo richiedono d’interfacciarsi con soggetti provenienti da altre parti del mondo, ed è questo il fattore che rende cruciale il ricorso a servizi di internazionalizzazione per superare le barriere linguistiche.
L’ampia gamma dei servizi di internazionalizzazione comprende anche la traduzione e l’interpretariato. Espandersi sui mercati esteri significa cercare partner locali, lanciare campagne pubblicitarie, vendere prodotti, … Tutte attività che richiedono all’impresa un’ottima conoscenza e gestione della lingua locale.
La traduzione si rende necessaria nelle circostanze più svariate. Quando si stringono rapporti con stakeholder locali o si apre una sede all’estero, ad esempio, viene spesso richiesto di presentare o stipulare documenti di natura legale e fiscale, di conseguenza occorre avvalersi della traduzione legale e di una delle prestazioni corollarie che ne attesti l’autenticità o la valenza legale. La scelta può ricadere in tal caso sulla traduzione certificata, l’asseverazione, la legalizzazione o l’apostillazione, a seconda della valenza legale da conferire al documento e delle norme vigenti nel Paese di riferimento.
Se invece l’internazionalizzazione prevede la vendita di prodotti e/o servizi, allora l’impresa si trova nella necessità di tradurre il materiale correlato, a partire dal packaging o dai dépliant.
Cartelloni pubblicitari, video promozionali, post sponsorizzati sui social sono altri strumenti di marketing che rendono indispensabile un utilizzo accurato ed esperto della lingua locale. In questo caso l’opzione migliore consiste nel ricorrere alla transcreation, che riunisce in sé la potenza linguistica della traduzione con l’impatto del copywriting pubblicitario.
Oggigiorno, poi, dato che tutto si muove via etere, non si può non citare i siti web, altro canale di comunicazione d’importanza strategica che va curato in tutti i dettagli per valorizzare il proprio business. La decisione di internazionalizzare richiede dunque di sistemare anche la propria vetrina online accompagnando la traduzione con un servizio di localizzazione. Localizzare un sito web significa renderlo conforme alle modalità di utilizzo dell’utenza nel mercato di riferimento, che diverge in funzione della diversa cultura di appartenenza. Date, orari e valute sono solo alcuni esempi di convenzioni culturali che cambiano da un Paese all’altro, perciò occorre un sapiente intervento di adattamento e modulazione affinché il pubblico di riferimento si senta a proprio agio nella navigazione del sito.
Ma oltre alla traduzione, e ai servizi ad essa correlati, l’azienda che decide di internazionalizzare ha spesso bisogno anche dell’interpretariato, da declinare in funzione delle circostanze e delle esigenze operative.
Un incontro d’affari o un pranzo di lavoro con clienti di un altro Paese sono situazioni che rendono preziosa la presenza di un interprete di trattativa. Quest’ultimo infatti conosce alla perfezione le lingue interessate, è uno specialista preparato nella materia oggetto dell’incontro, e con le sue abilità oratorie sa come gestire al meglio l’incontro di affari affinché l’esito sia di piena soddisfazione per il proprio cliente. A volte basta la parola giusta al momento giusto per rovesciare il piatto della bilancia.
La partecipazione a una fiera o a eventi internazionali invece richiede il supporto di un interprete specializzato nella consecutiva o nello chuchotage, cioè un mediatore esperto che affianchi il cliente consentendogli di comunicare a lungo con l’interlocutore senza ostacoli linguistici.
Un uso esperto della lingua madre nel Paese scelto per l’internazionalizzazione d’impresa è senz’altro una mossa vincente. Non solo consente di farsi capire correttamente ma è anche un segno di rispetto nei confronti degli interlocutori, che si traduce in un ritorno di apprezzamento.
Per essere certi di comunicare nel modo più adeguato è meglio però affidarsi alla guida di una società di servizi linguistici professionale.
Visto il ruolo strategico che riveste la comunicazione in seno a una strategia d’internazionalizzazione, è bene che l’impresa si faccia guidare da un’agenzia di traduzioni professionale.
La consulenza di un’agenzia come la nostra si svolge attraverso tre momenti cardine.
In primo luogo riceviamo la richiesta del cliente e ne definiamo le esigenze. Non tutti infatti hanno una conoscenza approfondita dell’ampia gamma di tipologie di traduzione e interpretariato esistenti, dunque nostro compito è guidare il cliente verso la scelta di quello di volta in volta più idoneo.
Una volta individuato il servizio linguistico e finalizzata l’offerta con le tempistiche di realizzazione, si passa alla gestione della parte operativa. La commessa è assegnata a un Project Manager che assegna l’incarico al team di professionisti più idoneo.
Se si tratta di una traduzione, il ciclo di lavoro si conclude quindi con una serie di controlli volti a verificarne l’idoneità sotto ogni punto di vista. Se invece il cliente richiede un interpretariato, allora la prestazione si esplica nella selezione e attivazione del team di interpreti più adatto per l’occasione e nelle rispettive attività di supporto.
In Way2Global forniamo tutti i servizi linguistici sopracitati al fine di guidare le imprese nel loro processo di internazionalizzazione. Grazie all’esperienza più che trentennale, al nostro team di linguisti madrelingua specializzati e a un ciclo di lavoro certificato, svolgiamo qualsiasi incarico nel rigoroso rispetto delle tempistiche concordate.
Compila il modulo per richiedere un preventivo o ulteriori informazioni, è gratis!
Contatti
I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]
Leggi di piùCataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]
Leggi di piùI comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]
Leggi di piùLe schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]
Leggi di piùUna descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di più