19 Gennaio 2022

Interpretazione consecutiva, caratteristiche e vantaggi

Categoria: News da Way2Global

L’interpretazione consecutiva è una tecnica che consiste nella traduzione orale del discorso di un oratore da parte di un interprete.

Nello specifico questa forma di interpretariato prevede che l’oratore parli per qualche minuto per poi fare una pausa concedendo all’interprete il tempo necessario per tradurre il discorso nella lingua di arrivo a beneficio del pubblico, avvalendosi degli appunti e delle notazioni appuntate su un blocco cartaceo o un device elettronico.

L’alternanza tra oratore e interprete e l’impiego di pochi strumenti da parte di quest’ultimo sono le caratteristiche che rendono l’interpretazione consecutiva la soluzione adatta per eventi di breve durata come conferenze stampa, incontri ufficiali, meeting aziendali etc.

vantaggi derivanti dalla scelta di questa tipologia di interpretariato sono il risparmio dei costi, visto l’assenza di attrezzature particolari o di un team costituito da più interpreti, e la possibilità di agevolare la ricezione del messaggio da parte di chi ascolta grazie alla diluzione del tempo di traduzione.

Per ottenere questo risultato però occorre rivolgersi a professionisti specializzati in questa forma di interpretariato.

Scegli Way2Global per l'interpretazione consecutiva Qualità e velocità: questo è quello che troverai nel nostro servizio.
Scopri di più

Interprete consecutivista, gestualità e competenza linguistica

L’interprete consecutivista ricopre un ruolo fondamentale nella relazione tra l’oratore e il pubblico.

Questa figura professionale non si limita a riportare il discorso dello speaker nella lingua madre del pubblico, ma funge da vero e proprio intermediario tra due culture.

Per svolgere al meglio questo compito così delicato, l’interprete deve essere dotato di competenze traduttive e culturali apprese tramite il proprio percorso di studi e sviluppate con l’esperienza sul campo.

Tra le abilità possedute da chi svolge l’interpretazione consecutiva la più notevole è senz’altro la capacità di prendere appunti. La presa di note, come si indica in gergo tecnico, differisce dall’usuale trascrizione letterale, così come dalla stenografia. L’interprete non annota le parole pronunciate dall’oratore, ma si appunta i concetti sotto forma di simboli, in parte personalizzati anche in autonomia, ordinandoli sul foglio secondo una disposizione che rimanda a una mappa mentale, con una gerarchia funzionale all’importanza dell’informazione. E’ una tecnica molto complessa che richiede al consecutivista una marcata capacità di ascolto attivo e una memoria di breve termine molto allenata. L’interprete deve ascoltare attivamente l’oratore con una disposizione finalizzata a ricordare e riprodurre i contenuti nella lingua di arrivo con accuratezza e fedeltà, dove le note fungono da mera traccia di supporto.

Oltre a quelle sopracitate che potremmo definire le competenze di base, indispensabili per svolgere questo mestiere, è altrettanto essenziale il possesso di spiccate doti comunicative.

È vero che l’interprete non può in alcun modo modificare il significato del discorso che sta riportando, ma è anche vero che per trasmettere con efficacia qualsiasi messaggio occorrono sofisticate capacità espressive.

La postura, il tono di voce e la gestualità sono elementi che un buon interprete consecutivista deve controllare e modulare con cura in base ai contenuti che vengono mediati. Ad esempio, se il messaggio e il contesto lo richiedono, è bene che l’interprete enfatizzi determinate espressioni con un tono di voce più marcato o accompagnando la traduzione con gesti decisi.

Occorre però fare attenzione. I gesti, così come determinate espressioni linguistiche, spesso rivestono accezioni diverse da una cultura all’altra. L’interprete consecutivista sa bene quanto la conoscenza della cultura dei Paesi ove si parlano le sue lingue di lavoro sia cruciale per non incorrere in gaffe o incidenti diplomatici che potrebbero compromettere la comprensione o addirittura risultare offensivi.

Per questo motivo, ogni incarico di interpretariato è preceduto da una lunga e articolata fase di analisi e preparazione durante la quale l’interprete studia l’argomento oggetto dell’evento, effettua ricerche sulla terminologia specialistica e, non ultimo, si informa sugli oratori soffermandosi sul loro modo di comunicare.

La scelta delle parole e delle modalità con cui trasmetterle è agevolata dalla dinamica particolare con cui si svolge l’interpretazione consecutiva.

La consecutiva infatti implica l’alternanza tra oratore e interprete. Quest’ultimo ha quindi a disposizione un intervallo di riflessione per valutare con attenzione come riprodurre al meglio il messaggio appena ascoltato.

Sebbene svolgere un incarico di interpretazione consecutiva non sia affatto semplice, quando si riesce a stabilire una buona sintonia tra oratore e interprete, e quindi a rendere fluida e naturale la comunicazione verso il pubblico, è una grande soddisfazione.

Creare ponti tra persone che parlano lingue diverse e facilitare la comprensione è ciò che spinge molti interpreti a intraprendere questa professione. Ed è lo stesso motivo per cui agenzie di traduzioni come la nostra hanno scelto di operare in questo settore.

Costi di un interprete consecutivista

Determinare i costi di un servizio di interpretazione consecutiva non è affatto semplice.

Occorre infatti considerare un complesso insieme di fattori.

In primo luogo bisogna tener conto della combinazione linguistica richiesta. I costi infatti differiscono in base alle due lingue (source e target) da tradurre. Non perché una lingua valga meno di un’altra, ma più semplicemente per via della maggiore o minore disponibilità di interpreti professionisti che vi lavorano sullo specifico mercato di riferimento e nel settore specifico di attività del cliente.

Trovare uno specialista madrelingua pashtun per un incarico di interpretariato dalla lingua tedesca a Helsinki nel settore dei termovalorizzatori è ovviamente un’impresa più sfidante che non trovarne un professionista che copra la combinazione linguistica inglese-suomi. Ecco spiegati i motivi che legittimano la differenza di costo.

Un altro fattore da considerare sono i costi di trasferta. Se l’unico interprete professionista disponibile sul mercato per una determinata combinazione linguistica e un particolare settore di nicchia è insediato in un luogo distante dalla sede dell’incontro, è ovvio che i costi legati al trasferimento contribuiranno a far lievitare la quotazione dell’interpretazione consecutiva.

Per contro, è anche bene ricordare che, come già accennato, ci sono anche altri fattori che contribuiscono a contenere i costi dell’interpretazione consecutiva rispetto ad altre tipologie di interpretariato.

La consecutiva infatti non richiede attrezzature particolari, come ad esempio la cabina insonorizzata o le cuffie indispensabili invece nella simultanea, e in aggiunta richiede al professionista solo gli strumenti necessari per prendere appunti: una penna e un taccuino, o un semplice tablet.

L’ulteriore vantaggio è che la consecutiva, nelle riunioni bilingui e fino a una durata massima di mezza giornata, può essere svolta da un solo professionista, senza richiedere la presenza di un secondo interprete.

Questi fattori contribuiscono a contenere a volte in misura significativa i costi dell’interpretazione consecutiva, benché si tratti a tutti gli effetti di un servizio altamente professionale, oltre che mentalmente usurante, che va quindi valorizzato e remunerato adeguatamente.

Gli interpreti professionisti che forniscono questa tipologia d’interpretariato hanno una preparazione multidisciplinare, una lunga esperienza di lavoro e una spiccata sensibilità linguistica e culturale.

È la combinazione tra questi elementi che rende l’interprete una risorsa preziosa e dal ruolo fondamentale per la buona riuscita di un evento o di un incontro di affari.

In aggiunta, se il cliente rivolge la sua richiesta di interpretazione consecutiva a un’agenzia di traduzioni, bisogna considerare anche tutto il lavoro gestionale e organizzativo che va ad aggiungersi alle competenze linguistiche.

In questo caso infatti sono tante le figure professionali, come ad esempio i Key Account Manager, gli Operations Manager e i Project Manager che supportano il cliente affinché l’incarico venga svolto nel migliore dei modi. Sono loro a valutare le richieste dei clienti, proporre il servizio più adatto, se necessario con un approccio consulenziale che aggiunge valore, selezionare la risorsa più idonea e fornire tutto il supporto necessario per lo svolgimento dell’interpretariato.

Un pool di interpreti madrelingua specializzati, la massima attenzione al cliente e un atteggiamento di ascolto pro-attivo dei suoi bisogni, unitamente a un ciclo di lavoro procedurizzato e ben strutturato, sono i punti di forza del nostro servizio in Way2Global.

Abilitare la comunicazione tra persone, aziende e Paesi diversi superando qualsiasi barriera linguistica è l’oggetto della nostra Mission.

La nostra più grande soddisfazione è mettere il nostro lavoro al servizio di tutti gli stakeholder per creare ponti tra lingue, culture e geografie in chiave Benefit, così da generare vantaggi per tutti.

Hai bisogno di un servizio di un servizio di interpretazione consecutiva? Contattaci!

Contatti

Richiedi Informazioni


    Laura Gori è Founder e CEO di Way2Global, agenzia di traduzioni dall’anima Benefit, oltre che startup femminile. Dopo trent’anni alla guida di una piccola multinazionale della localizzazione, Laura ha deciso di ricominciare daccapo e di fondare Way2Global per fare impresa a beneficio della società e dell’ambiente, oltre che della crescita aziendale. Fervente paladina di Benefit Corporation e delle istanze di empowerment femminile, Laura coglie ogni occasione per diffondere consapevolezza su questi temi e contribuire all’affermazione di un’economia più giusta, egualitaria e sostenibile per tutti.
    Articoli correlati
    Traduzione dei commenti di analisti finanziari: guida completa per servizi professionali

    I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]

    Leggi di più
    Traduzione professionale di cataloghi e listini: la strategia per aumentare le vendite internazionali

    Cataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]

    Leggi di più
    Comunicati stampa: guida completa per una comunicazione efficace a livello globale

    I comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]

    Leggi di più
    Schede tecniche: tutto quello che devi sapere

    Le schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]

    Leggi di più
    Descrizione prodotto: come scriverla e tradurla per massimizzare le vendite online

    Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]

    Leggi di più
    Policy aziendali: guida completa a redazione, gestione e traduzione

    Hai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]

    Leggi di più