Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Medical writing o traduzione medica?
25 Luglio 2023
Categoria: News da Way2Global
Medical writing e traduzione medica sono due servizi ben distinti, eppure spesso vengono confusi, e ci capita di ricevere richieste di medical writing per casistiche che invece richiederebbero più propriamente una traduzione medica.
Come si intuisce dall’aggettivo che li qualifica, entrambi i servizi si riferiscono all’ambito medico, o meglio alla comunicazione applicata a questo settore. Sia il medical writing sia la traduzione medica sono funzionali a facilitare la trasmissione di informazioni e nozioni mediche in modo corretto e comprensibile.
Entrambi i servizi svolgono un ruolo primario nella tutela della salute e per il progresso della medicina, eppure lo fanno in modo differente, seppur complementare.
Iniziamo dunque con l’esaminare il primo servizio, il medical writing.
Il medical writing è il servizio di redazione di documenti medico scientifici direttamente nella lingua desiderata (per lo più inglese). La natura di questi testi rende necessario il ricorso a una scrittura chiara e accurata, ma al contempo molto verticalizzata dal punto di vista tecnico, per agevolare il lettore nell’acquisizione e comprensione di informazioni mediche delicate.
I documenti redatti dal medical writer sono testi scientifici di varia natura che vanno dalla ricerca e sperimentazione clinica all’ambito regolatorio, e dalla letteratura promozionale, di marketing o a scopo formativo alle monografie, agli articoli scientifici e alle riviste di settore. Anche il pubblico di destinazione è quindi quanto mai variegato, difatti i testi a seconda della propria tipologia possono rivolgersi a pazienti, operatori sanitari o pubblici più generici.
Restano invece invariate, a prescindere dall’ambito di riferimento, le qualità must-have del profilo di medical writer.
Innanzi tutto il medical writer deve padroneggiare la materia medica che è oggetto della sua attività redazionale. La conoscenza approfondita del settore e la specializzazione in un ambito di nicchia sono indispensabili per creare contenuti adeguati ed efficaci.
Il medical writer deve inoltre possedere un’ottima capacità di scrittura. Essere esperti in Life Sciences non basta per scrivere testi medici piacevoli alla lettura. Saper modulare con versatilità lo stile a seconda del pubblico cui ci si rivolge è essenziale per facilitare la consultazione di documenti complessi come quelli medico scientifici.
La sfida principale del medical writing è proprio questa: esprimere concetti medici con precisione e accuratezza, senza appesantire troppo la resa del testo. Se il pubblico di destinazione è composto da gente comune, non è consentito eccedere nell’utilizzo di tecnicismi e acronimi, regola che invece viene meno quando ci si rivolge a esperti del settore.
Richiedere un servizio di medical writing vuol dire quindi richiedere la stesura di un testo medico ex novo nella lingua desiderata, che è un processo ben diverso rispetto alla traduzione medica.
La traduzione medica riguarda la trasposizione di un documento medico da una lingua all’altra. Si tratta dunque di un servizio svolto ex post, necessario per rendere un testo già esistente accessibile a un pubblico che parla una lingua diversa.
Per alcuni versi la traduzione medica completa il medical writing in quanto contribuisce ad ampliare il bacino di lettori rispetto ai contenuti generati. E benché l’inglese (lingua dominante in ambito medico scientifico) sia conosciuto da una popolazione di persone sempre più numerosa, è stato ampiamente dimostrato che ciascuno preferisce consultare testi scritti nella propria madrelingua, soprattutto se si tratta di temi legati alla medicina.
Analogamente al medical writing, anche la traduzione medica si applica a documenti molto eterogenei in termini di forma, contenuto e pubblico di destinazione. Quest’ultimo in particolare gioca un ruolo determinante, dato che la funzione della traduzione è quella di trasmettere un contenuto in un’altra lingua e, soprattutto, in un’altra cultura.
Anche il processo di traduzione medica richiede la padronanza di numerose competenze, in parte sovrapponibili a quelle del medical writer. Tra queste, in primis la conoscenza medica, che deve essere approfondita e consolidata affinché il traduttore medico possa trasmettere fedelmente il messaggio originale.
Rispetto al medical writer, il traduttore medico deve però disporre anche di competenze traduttive, ossia un livello madrelingua di conoscenza delle lingue di lavoro, e la padronanza di metodi e strumenti per svolgere una traduzione di qualità.
A queste competenze si aggiunge la conoscenza della cultura di riferimento del pubblico di destinazione. Ogni documento soggetto a traduzione è infatti denso di riferimenti culturali a livello di espressioni linguistiche, simboli e immagini. Compito della traduzione medica è fare in modo che il testo risulti perfettamente comprensibile a chi vive in un contesto culturale differente.
La sfida della traduzione medica è diversa rispetto al medical writing, proprio perché si tratta di trasmettere lo stesso messaggio con parole, espressioni e una mappatura mentale diverse da quelle originarie. Questo processo di adattamento, meglio detto di localizzazione, può riguardare acronimi, istituti medici, ruoli professionali e normative che variano anche in modo sensibile da un Paese all’altro.
Medical writing e traduzione medica sono dunque due servizi ben diversi ma entrambi necessari per garantire la salute e favorire progresso e innovazione in campo medico.
Se stai cercando un servizio di traduzione medica, rivolgiti a noi, da più di 30 anni forniamo servizi di traduzione professionale con la garanzia di tre Certificazioni ISO.
Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni.
Contatti
I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]
Leggi di piùCataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]
Leggi di piùI comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]
Leggi di piùLe schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]
Leggi di piùUna descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di più