8 Gennaio 2025

Oscar di Bilancio 2024: Way2Global due volte finalista per guidare la corporate sustainability

Categoria: News

Partecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale.

Questa prestigiosa iniziativa realizzata da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi premia le best practice nella rendicontazione aziendale, riconoscendo le imprese che si distinguono per qualità e chiarezza delle informazioni fornite a investitori, azionisti e stakeholder.

L’edizione 2024, sessantesima ricorrenza del Premio, ha evidenziato un panorama imprenditoriale sempre più orientato verso pratiche di reporting trasparente e responsabile, ma anche integrata nelle sue componenti finanziaria e ESG, elemento cruciale per lo sviluppo dell’ecosistema economico e sociale.

L’Edizione 2024 e i trend emergenti

L’edizione 2024 degli Oscar di Bilancio ha evidenziato una trasformazione radicale nella rendicontazione aziendale. Come emerso durante le due tavole rotonde a Palazzo Mezzanotte, solo il 7% delle società quotate produce attualmente un Report Integrato, mentre il 64% emette ancora report ESG separati dai dati finanziari. Questo scenario sta però evolvendo rapidamente.

Le aziende premiate hanno dimostrato una crescente capacità di integrare aspetti finanziari e tematiche ESG, riconoscendo la sostenibilità come driver strategico per la creazione di valore a lungo termine. Un esempio significativo è il Gruppo Hera, che ha evidenziato risultati concreti in ambito di sostenibilità aziendale, superando la mera rendicontazione finanziaria.

L’adattamento alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sta guidando questa evoluzione. Come sottolineato da Cristiana Rogate durante i lavori, “la dimensione economica non basta più” e diventa cruciale misurare gli impatti e adottare un approccio di Integrated Thinking. Le aziende finaliste hanno mostrato un forte impegno nell’implementare una rendicontazione dettagliata e trasparente, elemento fondamentale per un’economia responsabile e resiliente.

L’innovazione si manifesta anche nelle modalità di comunicazione della sostenibilità: i bilanci integrano sempre più narrazioni qualitative e KPI quantitativi, supportati da tecniche di storytelling avanzate e visualizzazioni efficaci. Fondazione Human Technopole e Fideuram Intesa San Paolo Private Banking rappresentano casi emblematici di questa evoluzione, premiati per la loro capacità di rendere la rendicontazione non solo completa ma anche accessibile e coinvolgente per tutti gli stakeholder.

Sono questi i trend che guidano oggi le aziende verso pratiche di rendicontazione sempre più integrate, rispondendo alle sfide delle normative europee e alle aspettative degli stakeholder.

È in questo contesto di profonda trasformazione che Way2Global si posiziona come laboratorio di sperimentazione, non solo nel nostro settore della Language Industry, ma anche nell’innovazione della rendicontazione integrata.

Un risultato inaspettato: doppio podio nelle categorie Società Benefit e Report Integrato

Come agenzia di traduzioni e Società Benefit certificata B Corp, Way2Global ha integrato fin dall’inizio i principi di trasparenza e sostenibilità nella propria rendicontazione. Il nostro Report Integrato 2023 ha voluto precorrere il cambiamento in atto nel mondo dello standard-setting europeo, coniugando risultati economici e impatti ESG in un’architettura unica che sperimenta la conciliazione del reporting integrato con il nuovo Standard VSME della Direttiva CSRD.

Questa visione pionieristica ci ha portato a essere finalisti in due categorie prestigiose degli Oscar di Bilancio 2024: “Società Benefit” e Premio Speciale “Integrated Reporting“.

Le caratteristiche innovative della nostra reportistica 2023 sono molteplici: l’authoring partecipativo con testimonianze dirette degli stakeholder, supportato dal formato multimediale con QR code e rimandi a contenuti video esterni; l’adozione di metriche e strumenti diversificati per misurare impatti e performance, e la conduzione di un’analisi approfondita di doppia materialità e stakeholder engagement; le infografiche efficaci per comunicare concetti complessi con chiarezza e impatto; la gestione strutturata dei rischi; il raccordo tra informazioni finanziarie e ESG; l’armonizzazione sperimentale del Framework IR con lo Standard VSME; e infine il concept grafico che rispecchia la nostra governance femminile e utilizza l’AI come esempio della nostra capacità di trasformare un rischio di mercato in opportunità.

Il riconoscimento ottenuto conferma la validità del nostro percorso e rafforza il nostro impegno a fungere da modello di riferimento per le PMI nella rendicontazione integrata. La nostra esperienza dimostra come anche le realtà di dimensioni contenute possano eccellere nell’innovazione sostenibile e nella trasparenza.

Il ruolo delle PMI nella trasformazione sostenibile

Nel processo di transizione sostenibile, le PMI rivestono un ruolo fondamentale per guidare il cambiamento. Come sottolineato durante gli Oscar di Bilancio 2024, la loro agilità operativa diventa un vantaggio competitivo nell’adozione di pratiche ESG innovative. Con le parole di Daniela Bernacchi, UN Global Compact Network Italia, “anticipare il cambiamento diventa il vantaggio competitivo”, una capacità particolarmente spiccata nelle piccole e medie imprese.

L’esperienza di Way2Global alla 60° Edizione degli Oscar di Bilancio dimostra come la dimensione ridotta possa trasformarsi in un punto di forza. La nostra struttura agile ci ha permesso di sperimentare nuovi modelli di rendicontazione sostenibile, anticipando tendenze come l’analisi di doppia materialità, pratica attualmente adottata solo dal 27% delle aziende early adopter della CSRD.

Le PMI godono di un vantaggio unico: la forte connessione con le rispettive comunità di riferimento consente loro di implementare iniziative con impatto immediato e misurabile sulla collettività di appartenenza. Questo radicamento sociale, unito alla rapidità d’innovazione, le rende laboratori ideali per la sperimentazione di pratiche sostenibili.

Gli Oscar di Bilancio 2024 hanno confermato che la trasformazione sostenibile non è prerogativa delle grandi imprese. Come evidenziato da Patrizia Rutigliano di Poste Italiane, se le grandi imprese hanno “la responsabilità di fare da traino”, le PMI hanno la capacità di essere le vere pioniere del cambiamento, dimostrando che dimensione e impatto positivo non sono necessariamente correlati.

Contatti

Richiedi Informazioni


    Articoli correlati
    La governance etica come vantaggio competitivo: creare valore attraverso l’impresa responsabile

    La governance etica rappresenta oggi un elemento cruciale per le aziende che vogliono emergere in un mercato sempre più focalizzato sulla sostenibilità e la responsabilità sociale […]

    Leggi di più
    Best practice nella rendicontazione di sostenibilità 2024: Insight dalla Conferenza di OIBR

    La rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]

    Leggi di più
    Interpretariato in simultanea, caratteristiche e vantaggi

    L’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]

    Leggi di più
    Come tradurre un brevetto farmaceutico: guida completa alla traduzione efficace

    Il brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]

    Leggi di più
    Traduzione dei foglietti illustrativi: fondamentali per la sicurezza del paziente

    La traduzione accurata dei foglietti illustrativi, comunemente noti come “bugiardini”, è un elemento cruciale nel processo di commercializzazione internazionale dei farmaci. Il foglietto illustrativo, che accompagna […]

    Leggi di più
    Traduzione di articoli scientifici: come diffondere la ricerca a livello internazionale

    La traduzione professionale di articoli scientifici è fondamentale per rendere accessibili i risultati della ricerca al pubblico internazionale. Un paper scientifico redatto in una sola lingua, anche se […]

    Leggi di più