Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Proofreading: come funziona e tutti i vantaggi
18 Novembre 2022
Categoria: News da Way2Global
Il proofreading è uno dei servizi che non può mancare se si desidera una traduzione perfetta, ecco perché vogliamo spiegare come funziona e quali vantaggi ne derivano.
Noto in italiano come “correzione bozze”, il proofreading è quella fase di controllo che segue la traduzione e le altre fasi di revisione attinenti al contenuto, difatti si tratta della correzione linguistica del testo dal punto di vista formale: grammatica, lessico, ortografia ma anche punteggiatura e formattazione.
È la norma stessa, la ISO 17100, a prescrivere il proofreading come parte del ciclo di lavoro di un’agenzia di traduzione. La sua presenza infatti è garanzia di qualità del risultato finale, dunque non è un passaggio da trascurare.
Il proofreading viene svolto da un traduttore terzo rispetto a chi ha eseguito la traduzione. Tale consuetudine discende dalla consapevolezza che lavorare sullo stesso testo per molto tempo rende più difficile accorgersi di refusi ed errori, pertanto si preferisce affidare l’incarico a qualcuno che rilegga il testo con occhi freschi e riesca in tal modo a cogliere più facilmente eventuali sviste.
Il lavoro del proofreader però richiede un ampio spettro di competenze. Le prime sono di natura prettamente linguistica, ovvero la padronanza della lingua di partenza e di arrivo del documento, e il possesso di avanzate abilità traduttive. Benché siano requisiti scontati, è sempre bene ricordarli, perché è la loro compresenza a distinguere un traduttore professionista da uno improvvisato.
Altro fattore indispensabile per svolgere il proofreading è la cura del dettaglio. Questo mestiere richiede un occhio vigile, capace di cogliere imperfezioni di ogni genere, da quelle più evidenti (come gli errori grammaticali) a quelle più insidiose (come un doppio spazio o maiuscole mancanti).
Oltre ad essere dotato di queste abilità personali, il proofreader deve inoltre lavorare con metodo, che in questo caso vuol dire concentrarsi su un problema per volta. Grammatica, sintassi, punteggiatura… Seppur correlati, sono ambiti diversi, perciò è bene svolgere più letture e, in ciascuna di esse, focalizzare la propria attenzione su un singolo aspetto.
Una procedura così articolata potrebbe sembrare più estesa, eppure il tempo impiegato con questo metodo è inferiore rispetto a svolgere controlli di diversa natura in un’unica lettura. Benché ogni lavoro, compreso il proofreading, sembri strettamente connesso alla dote del multitasking, studi scientifici dimostrano che il cervello umano sa lavorare con maggiore efficienza quando si concentra su un task alla volta. In questo caso specifico dunque, concentrandosi su un ambito linguistico per volta, si trovano e correggono più sviste ed errori con maggiore celerità.
Il proofreading non è solo un passaggio prescritto dalla Norma ISO 17100, ma è un’operazione che porta in dote preziosi vantaggi.
Diffondere una traduzione corretta dal punto di vista linguistico conferisce a chi la produce un’immagine di grande professionalità. Imbattersi in un errore durante la lettura è sempre poco gradevole, soprattutto se l’errore è grave e se il documento riguarda una materia autorevole, come quella finanziaria, legale o tecnica. Questo inconveniente può essere facilmente evitato grazie al proofreading, che ha l’obiettivo di restituire un testo privo di difetti.
Questo aspetto porta con se’ un secondo vantaggio: la valorizzazione della brand identity. Leggere una traduzione impeccabile genera automaticamente stima nei confronti di chi l’ha prodotta. Al contrario, leggere un documento pieno di imperfezioni induce a pensare che l’autore non sia competente in materia, appannandone così credibilità e reputazione. La presenza di errori e sviste in un documento induce a supporre che chi l’ha redatto abbia lavorato velocemente e con poca cura – supposizione che viene subitaneamente sfatata se ci si avvale del proofreading.
Il terzo e ultimo vantaggio di questo servizio è quello forse più tangibile: l’aumento di clienti e conversioni. Consideriamo ad esempio un cartellone pubblicitario. La presenza di una “è” senza accento o l’inversione di due lettere potrebbe costare molto caro ai finanziatori della campagna. Il messaggio pubblicitario infatti potrebbe passare in secondo piano rispetto alla presenza di errori come questi, con conseguente perdita di potenziali clienti. Analogo esito si avrebbe se l’errore o la svista si trovasse in una landing page. Di certo l’utente non è invogliato a lasciare i suoi dati personali a chi commette errori nella call to action.
Il proofreading è dunque lo step necessario per raggiungere i propri obiettivi, sia in termini di acquisizione clienti sia in termini di conversione. Per ottenere questi risultati basta rivolgersi a un’agenzia di traduzioni professionale.
Way2Global è un’agenzia di traduzioni con sede centrale a Milano e presenza internazionale. Con le nostre tre Certificazioni (ISO 17100 inclusa) garantiamo la qualità delle traduzioni che ci vengono affidate grazie a un ciclo di lavoro completo di proofreading e di altre tipologie di controlli.
Compila il modulo per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo.
Contatti
I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]
Leggi di piùCataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]
Leggi di piùI comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]
Leggi di piùLe schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]
Leggi di piùUna descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di più