Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Rivoluzione digitale nella traduzione: le 3 innovazioni che stanno trasformando il settore
16 Luglio 2024
Categoria: Servizi Linguistici
Negli ultimi decenni la rivoluzione digitale ha trasformato profondamente il settore della traduzione professionale introducendo innovazioni sempre più dirompenti. Se da un lato le nuove tecnologie hanno rappresentato una sfida per i professionisti del settore linguistico per via della drastica evoluzione dei metodi di lavoro, dall’altro hanno portato notevoli benefici in termini di efficienza e qualità del lavoro.
Le tre principali innovazioni della transizione digitale che hanno ridisegnato l’assetto della Language Industry sono:
Ciascuno di questi strumenti è stato accolto inizialmente con timore e curiosità, per poi diventare parte integrante del processo di traduzione moderno. In questo articolo esaminiamo come queste innovazioni hanno trasformato l’attività di traduzione professionale.
I CAT Tool (Computer-Assisted Translation Tool) rappresentano la prima grande rivoluzione nel settore della Language Industry degli ultimi tempi. Questi strumenti di traduzione assistita sono software progettati per ottimizzare il lavoro dei traduttori professionisti, garantendo coerenza e velocità.
Rispetto alla gestione manuale della traduzione delle origini, i CAT Tool hanno automatizzato alcune fasi del processo, a partire dalla suddivisione del testo in segmenti, cioè unità minime analoghe alle frasi, che vengono salvati in coppia col rispettivo traducente in un database denominato “memoria di traduzione” (Translation Memory, TM).
Le memorie di traduzione rappresentano il cuore pulsante dei CAT Tool, poiché consentono di recuperare e capitalizzare traduzioni pregresse con i seguenti vantaggi:
L’adozione dei CAT Tool ha richiesto importanti investimenti in licenze software, unitamente a una formazione intensiva per acquisire le nuove competenze digitali richieste per utilizzarli.
Superato lo smarrimento iniziale e acquisite le risorse e le competenze necessarie, si è riusciti a integrare con successo i CAT Tool nel processo di traduzione, finché non si è presentata una nuova innovazione digitale: la Machine Translation.
La Machine Translation (MT), o traduzione automatica, rappresenta un ulteriore passo avanti nella rivoluzione digitale del settore linguistico. Anch’essa ha trasformato il processo di traduzione, ma in modo più stravolgente rispetto ai CAT Tool.
La Machine Translation si basa su software che utilizzano algoritmi complessi per comprendere e trasporre contenuti da una lingua all’altra. In questo caso la traduzione viene eseguita senza intervento umano diretto, il che costituisce di per sé un’incredibile novità.
Con gli anni sul mercato si sono diffuse tre diverse metodologie di Machine Translation:
Se la Machine Translation basata su regole linguistiche ha avuto un successo limitato, la Machine Translation Neurale ha fatto passi da gigante nel migliorare la qualità delle traduzioni automatiche, trovando vasta affermazione nel settore.
Anche in questo caso, la comunità linguistica ha accolto questa innovazione dapprima con sospetto e con la preoccupazione che la traduzione automatica potesse minacciare la professione stessa del traduttore, eppure anche questa volta lo shock inziale è stato metabolizzato con successo.
Se è vero che la traduzione automatica ha fatto passi da gigante e costituisce un’alternativa rapida e ragionevole per testi generici, la traduzione di documenti specialistici come quelli finanziari, legali o medico scientifici continua a richiedere l’expertise umana. In questi ambiti, il ruolo del traduttore professionale rimane indispensabile per garantire precisione e affidabilità.
Su richiesta del cliente, la traduzione professionale ha cominciato dunque a integrare l’uso della Machine Translation con la rigorosa supervisione di traduttori e linguisti esperti. Questa sinergia tra talento umano professionale altamente specializzato e tecnologie innovative consente di produrre documenti tradotti con standard di eccellenza.
Dopo una fase di adattamento, le agenzie di traduzione più innovative hanno dunque integrato questa tecnologia nei processi produttivi, riducendo i tempi di consegna e migliorando la qualità delle traduzioni.
L’equilibrio tra risorse umane e tecnologia sembrava ristabilito, finché nel settore non ha fatto irruzione l’Intelligenza Artificiale.
L’Intelligenza Artificiale rappresenta la sfida più recente nel campo della traduzione digitale. Come tutte le aziende anche le agenzie di traduzioni stanno esplorando il modo migliore per integrare questa tecnologia nel processo produttivo.
L’avvento dell’AI, in misura ancor maggiore della Machine Translation, comporta una profonda trasformazione per il settore linguistico e richiede a traduttori e linguisti competenze digitali ancor più verticalizzate per utilizzarla con efficacia.
A differenza della Machine Translation, che si basa sulle reti neurali per tradurre il significato di un testo in un’altra lingua, l’Intelligenza Artificiale parte dall’analisi del documento originale per generare un testo completamente nuovo nella lingua di arrivo, con un approccio innovativo che implica una curva di apprendimento e un’evoluzione continua.
Come per ogni rivoluzione digitale, anche l’adozione dell’AI richiede tempo per perfezionare i risultati, e la qualità del prodotto finale non è sempre ottimale. La variazione nei risultati dipende dalla lingua e dalla specificità del documento.
Traduzioni in lingue poco diffuse e documenti con terminologia molto gergale o specialistica sono due casistiche che spesso non raggiungono risultati soddisfacenti se gestite esclusivamente con l’Intelligenza Artificiale.
Oltre alle sfide relative alla qualità delle traduzioni, l’uso dell’Intelligenza Artificiale solleva gravi preoccupazioni in termini di sicurezza. I tool gratuiti disponibili online, spesso utilizzati per traduzioni autonome, non soddisfano le esigenze dettate dalle principali normative sulla privacy e sulla proprietà intellettuale. Chi li utilizza si espone così al rischio di diffondere dati sensibili, rendendoli accessibili a terzi non autorizzati, anche per usi illeciti.
Nonostante i progressi dell’AI, il ruolo dei professionisti della traduzione rimane fondamentale per:
Indipendentemente dall’innovazione tecnologica del momento, ciò che resta costante è la necessità di traduzioni di qualità, veloci e e sostenibili.
Da oltre 30 anni Way2Global offre servizi di traduzione professionale nei settori finanziario, legale, medico scientifico, e tecnico. Garantiamo qualità di eccellenza, tempestività e sostenibilità grazie a un team di 8.000+ traduttori e linguisti specializzati, l’integrazione delle tecnologie più innovative nei processi produttivi, e i nostri progetti Benefit che condividono il valore delle nostre traduzioni con gli stakeholder.
Per scoprire come possiamo aiutarti con traduzioni professionali che combinano expertise umana e innovazione tecnologica, contattaci oggi stesso.
Contatti
I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]
Leggi di piùCataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]
Leggi di piùI comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]
Leggi di piùLe schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]
Leggi di piùUna descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di più