24 Novembre 2022

Servizi di internazionalizzazione: funzionamento e vantaggi

Categoria: News da Way2Global

servizi di internazionalizzazione includono un ampio ventaglio di attività, come quelle linguistiche, di cui però pochi conoscono funzionamento e vantaggi.

Come si può intuire, l’internazionalizzazione è un processo piuttosto articolato che di solito richiede il supporto di consulenti esperti in varie aree, tra cui quella linguistica. Uscire dai propri confini significa confrontarsi con persone che parlano un altro idioma e, soprattutto, che sono immerse in un’altra cultura. Per evitare incomprensioni e una comunicazione poco opportuna è meglio quindi affidarsi a chi per mestiere funge da “ponte” tra culture diverse.

Scopriamo dunque di cosa si tratta quando parliamo di internazionalizzazione dal punto di vista linguistico.

Espandi il tuo business all’estero con il nostro supporto Da più di 30 anni supportiamo le aziende che vogliono crescere all’estero.
Scopri di più

Di cosa si tratta

Avvalersi di un supporto per l’internazionalizzazione dal punto di vista linguistico significa ricorrere a quei servizi volti a facilitare e valorizzare la comunicazione dell’azienda affinché essa possa raggiungere gli scopi prefissati nei mercati di riferimento.

Gli obiettivi di internazionalizzazione possono essere di varia natura: vendere prodotti o servizi all’estero, cercare nuove fonti di finanziamento oltre confine, ampliare la cerchia dei propri fornitori a livello internazionale o ancora aprire uno stabilimento di produzione in un altro Paese.

Per fare tutto ciò occorre comunicare, meglio nella lingua dell’interlocutore. A tal fine intervengono i servizi di internazionalizzazione linguistica sotto forma di:

  • traduzione;
  • localizzazione;
  • interpretariato.

Nel primo caso, quando l’internazionalizzazione si declina in servizi di traduzione, l’intento è abbattere le barriere linguistiche che potrebbero penalizzare le attività burocratiche o commerciali basate su testi scritti, come la stipula di un contratto o la trasmissione di informative, o ancora la promozione di prodotti e servizi tramite volantini o cartelloni pubblicitari.

Ciascun mezzo di comunicazione si declina su un linguaggio specifico in quanto finalizzato a target e scopi differenti, ecco perché è bene richiedere una traduzione professionale. Chi traduce per mestiere sa bene come trasporre al meglio nella lingua di destinazione ogni contenuto sviluppato e redatto con cura dalle aziende.

Sebbene la traduzione sia un servizio cruciale per abilitare la comprensione cross-border a livello comunicativo, in determinate circostanze non risulta sufficiente per impattare sull’estero con la stessa efficacia che la comunicazione genera nel Paese nativo. Per valorizzarne l’effetto sui mercati di riferimento è necessario che l’internazionalizzazione prenda le sembianze di un altro servizio linguistico: la localizzazione.

Ciascuna cultura si esprime attraverso una diversa combinazione di parole, modi di dire e riferimenti, di conseguenza può capitare che uno stesso concetto si esprima in due modi completamente diversi a seconda della realtà geografica. La localizzazione serve proprio a questo, ad adattare il contenuto rispetto alla cultura del pubblico di riferimento cosicché quest’ultimo lo possa percepire come “nativo” e realizzato appositamente in maniera congrua ai propri filtri culturali.

Questo servizio di internazionalizzazione è richiesto con maggiore frequenza nel caso di contenuti di marketing e comunicazione ma anche nel mondo digitale come nel caso di siti web o app. Nel primo caso incide sulla corretta trasmissione del messaggio, nel secondo sull’usabilità dello strumento, entrambi aspetti determinanti per centrare i risultati desiderati.

C’è poi un terzo servizio che completa il pacchetto dell’internazionalizzazione linguistica: l’interpretariato. Il mondo degli affari non si limita alle parole scritte ma è ricco di conversazioni. Anche in questo caso entrano in gioco gli stessi limiti che troviamo nello scritto, ovvero barriere linguistiche e culturali che potrebbero ostacolare o addirittura impedire la comunicazione. Una soluzione a questo problema consiste nel richiedere il supporto di un interprete professionista che faccia da ponte tra le due culture.

Fiere, eventi e meeting sono situazioni tipiche in cui le aziende si avvalgono di questo servizio. Seppur vi siano delle lingue franche che consentono di comunicare con chi proviene da altri Paesi, quando si tratta di affari è meglio avere al fianco un esperto in grado di veicolare il messaggio con la massima cura, precisione e delicatezza, sia a livello linguistico che culturale.

Traduzione, localizzazione e interpretariato sono dunque i tre cardini dei servizi di internazionalizzazione linguistica, che di norma assicurano consistenti vantaggi alle aziende che ne fanno uso.

Vantaggi

I servizi di internazionalizzazione garantiscono due importanti vantaggi alle aziende che mirano a espandersi all’estero.

Il primo è la corretta trasmissione del messaggio. Comunicare in modo adeguato vuol dire evitare errori linguistici, usare un linguaggio rispettoso e in linea con la cultura dell’interlocutore, e infine saper modulare la lingua in funzione del target, del mezzo scelto e degli obiettivi.

Si tratta di tre aspetti di importanza determinante. Per questo richiedere il supporto di un’agenzia di traduzioni professionale è la chiave per evitare errori o inconvenienti nella comunicazione scritta e verbale.

Oltre a essere spiacevoli da rilevare, eventuali errori di comunicazione generano anche ripercussioni tangibili in termini di risultati delle strategie commerciali. In funzione della gravità dell’errore, si rischia di incrinare la relazione con gli stakeholder, in misura minore se il messaggio risulta comunque comprensibile, in misura maggiore se il significato da veicolare viene travisato.

L’esito fatale sarebbe la perdita di potenziali clienti, investitori e fornitori con conseguenti ricadute negative sulle vendite, sugli investimenti e sulle collaborazioni messe a segno. Avvalersi del supporto di un’agenzia di traduzioni professionali è dunque vantaggioso perché mette l’azienda in sicurezza rispetto a questi rischi.

Il secondo vantaggio insito nel ricorrere a servizi di internazionalizzazione linguistica riguarda la reputazione aziendale. Comunicare nella lingua dell’interlocutore costituisce la base per costruire un rapporto di fiducia che genera affezione rispetto all’azienda o al brand.

È risaputo che le persone si sentono più a proprio agio quando comunicano in una lingua di cui hanno la piena padronanza. Questo li rende anche più autonomi e indipendenti nell’interazione con il contenuto e il canale di comunicazione. Ad esempio, un sito e-commerce tradotto e localizzato risulta senza dubbio più fruibile rispetto a un portale in lingua inglese, che non tutti conoscono alla perfezione o sanno apprezzare nelle sfumature o nel gergo tecnico.

Lo stesso vale per il servizio di interpretariato. Presentarsi accompagnati da un professionista esperto in grado di facilitare la comunicazione è di norma un’accortezza percepita positivamente in quanto consente all’interlocutore di esprimersi in modo più articolato rispetto a quanto potrebbe fare nella sua seconda lingua.

I servizi di internazionalizzazione linguistica innescano così un circolo virtuoso che favorisce il raggiungimento dei vantaggi cui puntano le aziende: sviluppare mercati e promuovere il business.

Da più di 30 anni in Way2Global supportiamo le aziende nel processo di internazionalizzazione offrendo loro tutti i servizi linguistici necessari: traduzione, localizzazione e interpretariato.

Compila il modulo per richiedere i nostri servizi!

Contatti

Richiedi Informazioni


    Massimo Maffei è Chief Operating Officer di Way2Global, agenzia di traduzioni dall’anima Benefit, oltre che startup femminile. Con oltre 14 anni di esperienza nel settore della Language Industry, alla guida del reparto Sales ha curato le relazioni internazionali dell’azienda aprendo mercati e instaurando collaborazioni con clienti di ogni parte del mondo. Coniugando oggi nel suo ruolo commerciale anche la supervisione delle Operations, cura le relazioni internazionali che legano Way2Global a clienti e fornitori. Sempre pronto a nuove sfide, Massimo si tiene costantemente aggiornato sullo stato dell’arte dei nostri settori di riferimento, primo fra tutti il Life Sciences.
    Articoli correlati
    Traduzione dei commenti di analisti finanziari: guida completa per servizi professionali

    I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]

    Leggi di più
    Traduzione professionale di cataloghi e listini: la strategia per aumentare le vendite internazionali

    Cataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]

    Leggi di più
    Comunicati stampa: guida completa per una comunicazione efficace a livello globale

    I comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]

    Leggi di più
    Schede tecniche: tutto quello che devi sapere

    Le schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]

    Leggi di più
    Descrizione prodotto: come scriverla e tradurla per massimizzare le vendite online

    Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]

    Leggi di più
    Policy aziendali: guida completa a redazione, gestione e traduzione

    Hai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]

    Leggi di più