Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Standard ESRS: linee guida per la redazione e traduzione dei nuovi Report di Sostenibilità
4 Giugno 2024
Categoria: Servizi Linguistici
Gli Standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) sono il pilastro del nuovo quadro normativo europeo per la rendicontazione di sostenibilità.
Questi Standard si avviano a diventare un punto di riferimento essenziale per tutte le aziende che operano nell’Unione Europea e dovranno presto rendicontare le proprie performance in termini d’impatto ambientale, sociale e di governance.
In questo articolo esploriamo nel dettaglio cosa sono gli ESRS e forniamo linee guida pratiche su come redigere e tradurre i Report di Sostenibilità in conformità con i nuovi Standard, assicurandone una comunicazione efficace, precisa e affidabile su scala globale.
Gli Standard ESRS sono gli standard sviluppati da EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) con l’obiettivo di standardizzare e armonizzare la rendicontazione di sostenibilità all’interno dell’Unione Europea.
Introdotti come parte integrante della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), gli Standard ESRS puntano a migliorare trasparenza e comparabilità delle informazioni sull’impatto ESG (Environment, Social, Governance) delle imprese europee. Loro scopo è dare impulso all’impegno e alla cultura di rendicontazione sostenibile delle aziende rendendo le informazioni fornite più fruibili a investitori, autorità di regolamentazione e altri stakeholder.
Gli Standard ESRS messi a punto da EFRAG si dividono in tre categorie:
Gli Standard ESRS definiscono indicatori e metriche dettagliate che le aziende devono adottare per misurare e rendicontare le proprie prestazioni. Questo metodo uniforme consente di confrontare le performance di sostenibilità tra aziende e settori, facilitando stakeholder e investitori nell’acquisizione e nella comparazione delle informazioni.
La conformità agli ESRS è obbligatoria per tutte le aziende soggette alla Direttiva CSRD, incluse non solo le grandi imprese quotate, ma anche le PMI. L’ampliamento del perimetro di applicazione della Direttiva intende diffondere una cultura di rendicontazione sostenibile più inclusiva e completa, promuovendo una maggiore responsabilità aziendale e la transizione verso un’economia più sostenibile.
Redigere un Report di Sostenibilità conforme agli Standard ESRS richiede un’approfondita comprensione delle linee guida e delle metriche definite da EFRAG. Il processo inizia con il lavoro di raccolta dei dati da divulgare rispetto agli impatti ambientali, sociali e di governance delle attività aziendali. È essenziale che questa quantità di dati non indifferente sia raccolta in modo sistematico, completo e documentato, utilizzando strumenti e metodologie di misurazione che ne garantiscano affidabilità e verificabilità.
Terminata la raccolta dei dati, si passa all‘analisi e interpretazione delle informazioni per identificare le principali aree di impatto e le opportunità di miglioramento, considerando parametri come le emissioni di gas serra, l’uso delle risorse naturali, il rispetto dei diritti umani, e molte altre grandezze significative.
Il Report, o meglio, la Dichiarazione di Sostenibilità, secondo la traduzione italiana della norma, deve offrire una visione completa e bilanciata delle performance di sostenibilità dell’azienda, evidenziando i progressi compiuti e le sfide da affrontare.
È fondamentale che il report sia strutturato in sezioni chiare e coerenti seguendo le specifiche indicazioni degli Standard ESRS. Ogni sezione, a fronte dei temi materiali, ossia identificati come rilevanti per l’azienda, deve includere una descrizione dettagliata delle politiche, delle azioni e dei dati quantitativi di performance e obiettivi, unitamente a un commento sui risultati ottenuti, soprattutto con riferimento agli obiettivi non centrati. Il linguaggio dev’essere preciso e trasparente, evitando eccessivi tecnicismi che potrebbero compromettere l’accessibilità e la comprensione delle informazioni.
Infine, il report dev’essere sottoposto a un processo di revisione interna ed esterna per garantirne qualità e accuratezza, incluso l’audit da parte di un ente indipendente (“assurance”), che ne attesti la conformità con gli Standard ESRS. La trasparenza del reporting e l’impegno al miglioramento continuo delle pratiche di sostenibilità sono elementi chiave per costruire la fiducia degli stakeholder e rafforzare la reputazione aziendale.
La traduzione del Report di Sostenibilità conforme agli Standard ESRS rappresenta una leva strategica per renderlo accessibile a un pubblico internazionale. Questo processo richiede l’intervento di traduttori specializzati in tematiche di sostenibilità con una solida conoscenza della terminologia specifica degli ESRS. La precisione terminologica rispetto alla traduzione ufficiale della norma è infatti fondamentale per mantenere la coerenza, l’accuratezza e la conformità dei dati divulgati nella reportistica.
Il primo passo per tradurre un Report di Sostenibilità consiste nell’affidare il progetto a traduttori specializzati che abbiano esperienza nel campo della sostenibilità e familiarità con gli Standard ESRS. Questi professionisti devono essere in grado di interpretare correttamente concetti e metriche, traducendoli con chiarezza e precisione nella lingua di destinazione. È essenziale che il team di traduzione comprenda il contesto e le implicazioni delle informazioni divulgate per prevenire errori che rischierebbero di compromettere la credibilità del report.
Durante il processo di traduzione, è importante inoltre mantenere un approccio collaborativo tra gli estensori del documento originale e il team preposto alla traduzione del report per assicurare che eventuali dubbi o ambiguità vengano prontamente chiariti e che la traduzione rispecchi fedelmente l’intento e il contenuto del testo originale. L’uso di glossari e guide terminologiche specifiche della CSRD e degli ESRS facilita in questo contesto la coerenza terminologica e migliora la qualità complessiva della traduzione.
Una volta completata la traduzione, il report va sottoposto a un rigoroso processo di revisione e proofreading a opera di esperti del settore. Questo passaggio è cruciale per identificare e correggere eventuali sviste o imprecisioni, garantendo che la versione tradotta mantenga gli stessi standard di qualità, accuratezza e compliance del report originale. Questi controlli sono fondamentali per assicurare che il linguaggio sia appropriato per il pubblico di destinazione, tenendo conto delle differenze culturali e linguistiche.
Infine, la pubblicazione della versione tradotta del report dev’essere accompagnata da una comunicazione trasparente, inclusiva e accessibile che ne faciliti la diffusione e la comprensione da parte degli stakeholder internazionali. Questo impegno in termini di chiarezza, accuratezza e inclusività rafforza la fiducia degli stakeholder e valorizza il ruolo etico e responsabile dell’azienda a livello globale.
Con oltre 30 anni di esperienza e più di 600 milioni di parole tradotte, Way2Global è il riferimento autorevole per la traduzione dei Report di Sostenibilità.
La qualità delle nostre traduzioni è attestata da tre certificazioni ISO e da una rete di 8.604 traduttori specializzati. La flessibilità della nostra organizzazione ci consente di gestire i progetti più sfidanti con rapidità e precisione. Essendo inoltre una Società Benefit e una B Corp certificata, siamo impegnati noi stessi a rendicontare da sempre l’impatto che generiamo negli ambiti ESG, e amiamo collaborare con gli standard-setter per sviluppare e definire la nuova frontiera della normativa europea.
Scegliere Way2Global per la traduzione del Report di Sostenibilità significa affidarsi a un partner linguistico esperto e autorevole che sa come comunicare efficacemente le tue performance di sostenibilità a livello internazionale.
Contattaci subito per scoprire come possiamo supportarti.
Contatti
I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]
Leggi di piùCataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]
Leggi di piùI comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]
Leggi di piùLe schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]
Leggi di piùUna descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di più