Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Standard VSME: cos’è e quali sono i benefici per le PMI
19 Giugno 2024
Categoria: Servizi Linguistici
Nell’attuale scenario europeo, dove trasparenza e sostenibilità aziendale sono criteri prioritari per la governance d’impresa, lo standard VSME (Voluntary Standard for non-listed Small- and Medium-sized Enterprises) diventa una risorsa preziosa per le piccole e medie imprese (PMI), ed è per questo che anche noi di Way2Global abbiamo deciso di adottarlo prontamente.
Data la complessità e i numerosi dubbi che circondano questo nuovo Standard, vogliamo provare a fare chiarezza attingendo alla nostra esperienza in materia.
In questo articolo esploriamo in dettaglio cos’è lo Standard VSME e illustriamo i benefici concreti che le PMI possono ottenere aderendo a questa normativa per la rendicontazione del proprio impatto ESG.
Lo Standard VSME è una norma semplificata redatta specificamente per aiutare le micro, piccole e medie imprese non quotate a gestire la rendicontazione volontaria delle informazioni di sostenibilità.
Benché questo Standard afferisca al contesto normativo della direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che mira ad aumentare la trasparenza e la responsabilità delle imprese nei tre ambiti della sostenibilità (ESG – Environmental, Social, Governance), di fatto è un’iniziativa che non rientra nel quadro della Direttiva.
Messo a punto da EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), l’ente tecnico che definisce i principi contabili a livello internazionale e, per conto della Commissione Europea, i nuovi Standard di informativa finanziaria e di reporting di sostenibilità, lo Standard VSME è pensato per le micro, piccole e medie imprese non quotate che non rientrano nell’obbligo di rendicontare secondo i più complessi standard ESRS.
Lo Standard rappresenta un metodo più accessibile e appropriato per le PMI che intendono comunque raccogliere, analizzare e comunicare a titolo volontario i dati relativi sui propri impatti ESG.
Lo standard VSME si articola in tre moduli che ogni impresa può combinare in base alle proprie specifiche esigenze e alla maturità delle rispettive pratiche di sostenibilità. Il Modulo Base funge da prerequisito, per far sì che tutte le aziende soddisfino almeno il livello base di divulgazione. Le PMI con pratiche di sostenibilità più avanzate possono scegliere di conformarsi anche ai moduli PAT e BP per fornire agli stakeholder una visione più completa dei propri sforzi in materia di sostenibilità.
L’approccio modulare è progettato per garantire flessibilità e scalabilità, consentendo alle PMI di iniziare con divulgazioni base, per integrare man mano la propria reportistica con maggiori dettagli all’evolversi delle proprie capacità e necessità. È un sistema che aiuta le PMI a gestire la transizione verso pratiche sostenibili in modo graduale, prevenendo un impatto traumatico e oneroso che potrebbe risultare demoralizzante.
A oggi, lo Standard VSME è in fase di finalizzazione. EFRAG ha concluso una prima consultazione pubblica e field test raccogliendo i feedback necessari per formulare una versione definitiva che soddisfi le esigenze delle PMI in diversi contesti imprenditoriali.
Le micro imprese e le PMI non quotate non sono obbligate a redigere una Dichiarazione sulla Sostenibilità, ma adottare lo Standard VSME rappresenta una scelta strategica per qualsiasi azienda che punta a prosperare nel futuro.
Rendicontare secondo lo Standard VSME può portare molteplici benefici a ogni azienda. Ecco i principali vantaggi:
A questi benefici si aggiunge l’impatto positivo generato sugli stakeholder e, in generale, sull’intera comunità. Rendicontare il proprio impatto ESG in modo chiaro e trasparente contribuisce anche alla realizzazione di un’economia più sostenibile e inclusiva.
Per massimizzare i benefici della tua reportistica ESG, la traduzione è cruciale.
Una traduzione precisa e professionale consente alle aziende di comunicare impegno, prestazioni e impatti a un pubblico globale, amplificando la portata dei vantaggi. E’ quindi fondamentale che la traduzione sia svolta in modo professionale, rispettando le specificità linguistiche, terminologiche, normative e culturali di ciascun contesto di riferimento.
Da oltre 30 anni, Way2Global definisce l’eccellenza nella traduzione di documenti finanziari. Siamo un’agenzia di traduzioni specializzata nel settore finanziario, e i bilanci sono il nostro punto di forza. Il costante aggiornamento rispetto all’evoluzione normativa ci consente di garantire la massima conformità e precisione nella traduzione di report e bilanci per conto dei nostri clienti.
Con oltre 8000 traduttori professionisti e un team di Project Manager specializzati, gestiamo le richieste più complesse e traduciamo annualmente più di 200 bilanci in più di 50 combinazioni linguistiche, garantendo qualità e tempestività.
Contattaci subito per scoprire in che modo possiamo aiutarti a comunicare al mondo il tuo impegno verso la sostenibilità.
Contatti
I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]
Leggi di piùCataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]
Leggi di piùI comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]
Leggi di piùLe schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]
Leggi di piùUna descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di più